La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie
Cogliere al volo le esigenze del paziente. Contenere le sue paure e scegliere sempre la strategia giusta. Gestire in modo efficace le relazioni difficili. Ottenere la collaborazione indispensabile al trattamento. Vedere con chiarezza come approcciarsi al singolo caso. Superare le resistenze che incontra ogni giorno chi svolge con passione e con responsabilità una professione sanitaria.
Ogni professionista della salute davvero esperto sa che la cura ha più successo in chi ha fiducia. “La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie” svela oggi al professionista sanitario come appropriarsi dei segreti della comunicazione strategica e come utilizzarla, ogni giorno, sia nel rapporto con il paziente che nell’interazione con altri operatori, spesso ambiti di conflitto e di stress. Questo libro nasce dall’esperienza maturata con oltre 7.000 professionisti della salute in quasi 10 anni di corsi di formazione residenziale ECM e spiega in modo semplice, immediato e concreto il complesso sistema della relazione professionista sanitario-paziente. Pagina dopo pagina, valorizza i fondamenti teorici della comunicazione efficace e gli aspetti tattici, immediatamente pratici, delle tecniche illustrate equilibrandoli in una combinazione leggera, chiara e interessante.

Le Tattiche del Cambiamento: Manuale di Psicoterapia Strategica
Le psicoterapie strategiche affrontano in modo rapido e durevole problemi umani complessi come ansia, depressione, panico e problemi alimentari. Per questo, dagli anni ’90 si sono affermate in Italia, come dimostra la capillare diffusione di Scuole di specializzazione, studi e articoli e sull’efficacia e l’efficienza di queste terapie strategiche apparentemente “magiche”. Tuttavia, lo studio e la ricerca, così come la messa a punto di tattiche e di tecniche del cambiamento in tempi brevi si sono diffusi a livello quasi “epidemico” negli Stati Uniti già dal 1974, a partire dalla fondazione del Mental Research Institute (Palo Alto, California). Parliamo dunque di modelli di intervento sui problemi umani consolidati da oltre mezzo secolo di ricerca empirica e di prassi clinica, modelli che, se applicati con flessibilità, intuizione e creatività possono abbreviare l’iter terapeutico e sbloccare rapidamente situazioni di disagio psicologico.
E’ possibile sciogliere in poche sedute nodi psicologici responsabili di sintomi pervasivi e invalidanti? La risposta che proviene da più Scuole Strategiche è sì. Questo libro spiega come progettare un singolo colloquio clinico o un percorso terapeutico improntato sui criteri dell’efficacia e dell’efficienza. “Le Tattiche del Cambiamento” è un manuale di psicoterapia strategica completo che illustra storia, modelli e tecniche delle terapie brevi strategiche e si concentra sulle tattiche del cambiamento messe a punto e diffuse da grandi maestri della terapia come Paul Watzlawick, Giorgio Nardone, Jay Haley e Milton Erickson. Contiene casi clinici commentati e suggerimenti utili per la pratica in psicoterapia.
I Narcisisti Perversi e le Unioni Impossibili: come affrontare la dipendenza affettiva
Sin dall’inizio della professione di psicoterapeuta, ho cominciato ad accorgermi che molte persone giunte in studio per depressione, ansia, panico e fobie e altri disturbi, esprimevano attraverso sintomi clinici un grave disagio nella sfera affettiva e relazionale collegato al rapporto con un partner o una partner narcisista. Nel lavoro con queste persone, la psicoterapia breve e focale in cui mi sono formato depotenziava effettivamente i disturbi che motivavano la richiesta d’aiuto e, nell’arco di una decina sedute, le manifestazioni psicopatologiche potevano ridursi a zero. Mi sono domandato a lungo perché, lavata via la macchia nera del sintomo, rimanesse attorno a loro questo alone di inquietudine ostinato e malsano, che giustificava l’esigenza di proseguire il percorso psicologico. Ho imparato presto dalle persone con le quali lavoro che quando è in atto una dipendenza affettiva e/o c’è di mezzo un narcisista patologico, la psicoterapia non può fermarsi alla risoluzione dei disturbi clinici. Ho scoperto che il percorso può evolvere e completarsi con l’elaborazione del vissuto emotivo e del contesto affettivo attuale, incentrarsi sulla comprensione e sul cambiamento della relazione patogena che, dietro le quinte, muove il manichino spaventoso e disarticolato dell’amore “malato”. Da oltre dieci anni, l’esperienza clinica mi ha mostrato che il narcisista e la narcisista, rispondono con feroce irrequietezza all’emancipazione emotiva della loro vittima. In questo libro esploro questo paradosso patogeno e le sue conseguenze in una prospettiva strategica, sistemica e relazionale. A partire dall’identikit psicologico e psicopatologico del “narcisista perverso” e dall’analisi della dipendenza affettiva in cui intrappola le sue vittime, mi concentro sui meccanismi che fondano, alimentano e mantengono il legame disfunzionale. Questo mio lavoro non è, evidentemente, un saggio tradizionale o un esercizio puramente accademico. Il libro nasce dalla mia esperienza di psicoterapeuta in studio, ma anche in Rete: nella forma e nella sostanza può essere infatti considerato uno dei primi blog-book italiani sulla psicoterapia della dipendenza affettiva.
Introduzione alla Comunicazione Strategica nelle Professioni Sanitarie
Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione de La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie e sono oltre 10.000 i lettori che hanno avuto modo di apprezzarne i contenuti. Da qui la decisione di proporre alcuni capitoli del libro come percorso ECM gratuito, al fine di rispondere ancor più diffusamente ai bisogni di apprendimento e di formazione strategica alla comunicazione che continuano a giungerci da tanti Professionisti della salute. La cura ha più successo in chi ha fiducia: partendo da questo presupposto, il libro ha l’obiettivo di introdurre il lettore all’utilizzo della comunicazione strategica nella relazione con il paziente, con i suoi famigliari e con i colleghi dell’équipe, illustrando in modo rigoroso, ma fortemente pratico alcune tecniche, immediatamente spendibili nella quotidianità lavorativa. Senza trascurare i riferimenti teorici ai modelli di eccellenza comunicativa nati in ambito clinico a partire dagli anni ’70, il libro fornisce l’opportunità di rendere più consapevole la gestione della relazione, dall’ascolto alla guida, intesa non solo come variabile spontanea, ma come autentico strumento di lavoro per ogni Professionista della salute.