Amicizia e solitudine ai tempi di Internet
Secondo l’antropologo britannico Robin Dunbar un essere umano può mantenere relazioni sociali stabili con un massimo di 150 persone. Il numero è scaturito dalla comparazione tra le dimensioni del cervello dei primati e degli esseri umani e l’estensione dei gruppi sociali d’appartenenza. Il ricercatore della Oxford Univerisity ha documentato scientificamente l’esistenza di un limite alla…
L’amicizia a quarant’anni e la “solitudine funzionale”
Tra le relazioni umane l’amicizia è senza dubbio la più nobile, perché a differenza dell’amore romantico è meno soggetta alle sollecitazioni della seduzione sessuale, all’idealizzazione e alla dipendenza relazionale. Tuttavia i rapporti amicali sono anche quelli su cui, superata l’adolescenza, investiamo meno e per questo possono gradualmente sbriciolarsi come ponti lasciati a se stessi, alle…
Psicologia. Tre tipi di solitudine
La solitudine è abitualmente associata alla tristezza e alla paura, è percepita come l’indesiderabile e sfortunato destino di qualche conoscente e di molti sconosciuti che orbitano sperduti oltre la linea traslucida e rassicurante della normalità. Nel suo significato più concreto, è un sentimento che attribuiamo agli altri ma è anche il fantasma da cui sfuggiamo e ci difendiamo…
La personalità borderline. I sintomi, le dinamiche, le conseguenze
In psichiatria il termine borderline individua un’organizzazione della personalità fluttuante sul confine tra nevrosi e psicosi, caratterizzata damarcata instabilità, disregolazione emotiva, discontrollo degli impulsi e forti vissuti di abbandono. Il disturbo borderline di personalità si presenta come una costellazione di sintomi clinici che tormentano la persona sin dall’adolescenza – ma l’esordio della malattia può essere più precoce –…
L’invasione delle tecno-scimmie e l’intelligenza emotiva
Il progresso tecnologico umano è il frutto della prodigiosa attitudine della nostra specie a ideare e costruire strumenti per incrementare le nostre capacità naturali motorie, auditive, visive ed espressive. A differenza degli altri animali, l’uomo si è dotato di protesi capaci di aumentare a dismisura il proprio controllo sulla realtà. A partire dai primi tronchi…
Sii te stesso … ma non troppo!
***“Io sono me stesso”, “Sono fatto così, prendere o lasciare”, “Questo è il mio modo di essere”: il frasario tipico di chi dietro espressioni evidentemente tautologiche prive di significato rifiuta di affrontare un problema o di sviluppare in modo costruttivo una discussione.L’essere se stessi infatti non è un merito, ma un dato di fatto: chi…
Psico-tecniche d’interazione col paziente (e non solo)
Con grande piacere comunico che il libro “La Comunicazione Strategica nelle professioni sanitarie” è fuori nella nuova edizione cartacea in tutte le librerie on-Line e presto nell’esclusivo formato ebook (ePub o PDF) al prezzo speciale di 6,99. Cercalo su Amazon, IBS, Bookrepublic, La Feltrinelli e lo scarichi in pochi click. Sul sito ebookecm.it è disponiblie un’anteprima…
L’ansia, il Gelido Visitatore
Non c’è bisogno di essere una camera per venire infestati Non c’è bisogno di essere una casa, la mente ha corridoi in quantità.