La dipendenza sessuale. Quando il sesso droga
In principio fu Micheal Douglas. Negli anni ’90, la notizia del ricovero dell’attore americano per curare l’ossessione e la dipendenza sessuale colpì l’opinione pubblica e aprì, anche tra gli esperti, una discussione tutt’altro che risolta: si può davvero parlare di dipendenza sessuale? Quali sono le cause dell’ipersessualità? Quali i criteri per definirla? L’individuo ipersessuale. Una…
L’amore malato è il contrario delle favole: come il narcisista vede la sua vittima e la sindrome di Eco
Se la vittima di un narcisista perverso potesse vedere se stessa con gli occhi dell’altro tutto sarebbe più facile. Una visione terrifica e sconsolante ha il potere di milioni di parole, ma purtroppo la dipendenza affettiva è soprattutto un gioco di parole, un tragico cabaret di travisamenti, di fraintendimenti, di mezze verità e di truismi…
Al #Lucidofestival 2023 con il film e Il Cerchio degli uomini
Venerdì 6 ottobre dalle 19.30 parteciperò alla serata inaugurale del Lucido Festil 2023 al Planetarium di Piazza l’Unione Sarda. Leggi tutto il programma su: https://www.lucidofestival.com
Il mostro umano. Una riflessione sul narcisismo e sull’ecoismo
Le storie di dipendenza affettiva sono sempre sconcertanti perché invischiano i loro protagonisti in un vortice autodistruttivo dal quale non sembrano volersi ritrarre malgrado l’escalation di dolore che infligge. La logica porterebbe a pensare che i tradimenti, le menzogne, la svalutazione, l’abuso psicologico, a volte velato, altre volte eclatante e la violenza verbale o fisica…
Gli innumerevoli ritorni del narcisista perverso
La relazione narcisistica è governata dal possesso e non dall’amore, per questo il narcisista ha bisogno di tornare dalla vittima mosso dalla necessità di riconfermare la propria influenza su di essa e assicurarsi che non gli sia sfuggita. Può farlo a distanza di giorni, di settimane, di mesi o di anni dalla fine della relazione, ma lo…
Guarire dal trauma psicologico: la terapia EMDR
Sin dalla nascita la nostra vita è costellata di traumi psicologici e relazionali di varia entità, ma il nostro cervello è dotato della plasticità necessaria a superarli, elaborarli nella memoria, trasformarli in esperienze di crescita o lasciare nel passato certi eventi se superflui o disturbanti. Tuttavia può accadere che alcune situazioni traumatiche superino l’innata capacità…
L’assassino di Giulia e le maschere del narcisismo
La maschera spaventata del fidanzato ferito dalla scomparsa “inspiegabile” della convivente incinta; la maschera affranta del padre di un bimbo in procinto di nascere assassinato; la maschera patinata del barman inappuntabile di un locale milanese alla moda e la maschera tenera del bravo ragazzo che si mette a disposizione della polizia da lui stesso avvisata…
L’amore oltre la dipendenza affettiva
Cresciamo con l’idea che innamorarsi e amare siano un fatto normale, un’esperienza a cui siamo predestinati in quanto esseri umani. Dai giocattoli ai cartoni animati, dalla letteratura al cinema, passando per tv e internet, ovunque nella nostra cultura è diffuso il (pre)concetto che l’amore sia un obiettivo esistenziale spontaneo e alla portata di tutti, un…
David Beckham e la mania di spolverare tutto, pure le candele. Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo di cui soffre
Cos’è successo a David Beckham? Passa le notti a riordinare e pulire il salotto perché non può dormire sinché non ha spolverato una per una persino le candele. Mette le bibite in frigo solo in numero pari e litiga con la moglie Victoria per inezie come una saliera lasciata sul banco della cucina dopo l’uso…
Il phubbing: quando il cellulare mina l’empatia
L’abitudine di controllare lo smartphone nel bel mezzo di una conversazione o di una cena è sempre più diffusa. Per molti è diventato quasi impossibile concentrarsi completamente sull’interlocutore senza sbirciare il telefono al minimo calo di interesse oppure nei momenti di impasse, disaccordo o imbarazzo. La tendenza a punteggiare le relazioni sociali faccia a faccia…