“Amori che non sanno stare al mondo”
Amori che non sanno stare al mondo” è il titolo del film di Francesca Comencini tratto dall’omonimo romanzo della regista e sceneggiatrice edito nel 2013 per Fandango Libri. La pellicola racconta l’epopea sentimentale di Claudia e Flavio, protagonisti di un amore che si consuma tra passione, dubbio, isteria, seduzione, inseguimenti e drammi per oltre sette anni.…
Gestire la co-genitorialità con un/a narcisista
Molti credono che il proprio partner sia e resterà sempre il loro migliore amico e alleato. Purtroppo, in alcuni casi, il partner rivela una personalità narcisistica, cosa che rende difficile risolvere anche i conflitti più comuni e banali. Essere sposati o in coppia con una persona altamente egocentrica può essere straziante, soprattutto quando sono coinvolti…
Come parlare della guerra ai bambini?
Guerra e bambini. Le due parole insieme stridono, producono un male infinito. Suonano come un ossimoro, ma purtroppo sono realtà. Le immagini delle città sventrate, delle colonne di carri armati, le testimonianze televisive dei profughi dal volto scavato, le cronache concitate dei giornalisti, il suono delle sirene e il riparo dalle bombe russe in gelidi…
La depressione latente
A differenza della depressione palese, che determina sofferenza riconoscibile sia a chi ne soffre che a chi gli sta vicino, e che comporta un certo grado di consapevolezza, la depressione latente si insedia gradualmente e impedisce così sia a chi ne è affetto che alle persone a lui più prossime di prenderne coscienza. In questo modo,…
Combattere il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Nel linguaggio comune chiamiamo ossessione un’idea insistente e spiacevole che mina il nostro equilibrio psicologico e condiziona negativamente la quotidianità. Preoccupazioni eccessive per l’igiene, la salute, l’ordine, il controllo, il denaro, la sessualità possono comparire in momenti di forte stress emotivo come componenti di una transitoria condizione ansiosa e regredire spontaneamente col miglioramenti delle circostanze…
La saggezza e l’empatia in un’era di narcisismo
“Empatia” è una parola in parte fraintesa e utilizzata in modo improprio. Questo termine assume una rilevanza particolare per tutti coloro che orbitano attorno a dei narcisisti: nella relazione con questi affascinanti, emotivamente “urticanti”, megalomani, dare e ricevere empatia può risultare molto difficile. Ma cos’è esattamente l’empatia? Può essere appresa? Ha un valore reale? Non…
Il doomscrollig: la dipendenza psicologica dalle cattive notizie online
Si chiama doomscrolling e la sua crescente diffusione è una delle conseguenze psicologiche collettive della pandemia da Covid19. Il neologismo inglese, composto dalle parole doom (sciagura) e scrolling (scorrendo), indica la ricerca compulsiva di cattive notizie online. Già osservato a partire dal 2018 in soggetti ansiosi, depressi e/o tecno-dipendenti, con l’arrivo del coronavirus il doomscrolling…
Psicologi low-cost e psicoterapie in saldo nella crisi pandemica
Dall’inizio della crisi proliferano prodotti e prestazioni low-cost in tutti i settori produttivi e ormai la filosofia a prezzi stracciati dilaga anche nel panorama della salute mentale e del benessere psicologico, con offerte quotidiane di cure e terapie di ogni sorta a onorari da elemosina. Tre sedute al prezzo di una, sconti “coronavirus” e prime…
Nuova rubrica su Milleunadonna
Febbraio comincia con una novità: la mia rubrica su Milleunadonna, la rivista di Tiscali, in cui tratterò temi di psicologia e di psicoterapia. Non mancate! https://www.milleunadonna.it/rubriche/enrico-maria-secci/