Autore: Enrico Maria Secci

ChatGPT al posto della psicoterapia?

Dopo l’ondata di psicologi reclamizzati come “bravi” e sfruttati come rider a mezzanotte per erogare sedute virtuali dal pc di casa, a minare la credibilità sociale della psicoterapia ora ci pensa anche ChatGBT. Il popolare software d’intelligenza artificiale patrocinato da Elon Musk sarebbe capace di rispondere a domande con testi grammaticalmente corretti, ben articolati e…

Di Enrico Maria Secci 7 Febbraio 2023 0

L’amore malato è il contrario delle favole: come il narcisista vede la sua vittima e la sindrome di Eco

Se la vittima di un narcisista perverso potesse vedere se stessa con gli occhi dell’altro tutto sarebbe più facile. Una visione terrifica e sconsolante ha il potere di milioni di parole, ma purtroppo la dipendenza affettiva è soprattutto un gioco di parole, un tragico cabaret di travisamenti, di fraintendimenti, di mezze verità e di truismi…

Di Enrico Maria Secci 17 Gennaio 2023 5

Oltre l’abbandono in amore: il kintsugi del cuore

Il kintsugi è l’arte giapponese di trasformare i vasi rotti in ceramiche uniche e preziose utilizzando oro, argento o lacche preziose per riassemblare i cocci, ma è anche una splendida metafora su come anche le coppie possono affrontare una crisi sentimentale e tornare ad amarsi grazie a un lavoro di riparazione relazionale condiviso e consapevole.…

Di Enrico Maria Secci 3 Gennaio 2023 1

‘Tutto chiede salvezza’

A pochi giorni dal 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, Netflix ha lanciato Tutto chiede salvezza. La serie italiana in sette episodi, liberamente tratta dal romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega 2020, tratta il tema del disagio psichico con spiazzante profondità. Al centro della storia il giovane Daniele, nella fulgida interpretazione…

Di Enrico Maria Secci 26 Ottobre 2022 0

La mortificazione narcisistica

“Mortificazione” è un termine desueto nel linguaggio comune e credo di non aver mai incontrato questa parola in psicopatologia. “Mortificare”, dal latino “mors” e “facere”, vuol dire letteralmente creare morte, o meglio indurre in ciò che resta organicamente vivo uno stato di morte emozionale. Infatti, la mortificazione non prevede l’aggressione fisica, né l’uccisione della vittima,…

Di Enrico Maria Secci 21 Ottobre 2022 1

Depressione: “una pecora travestita da lupo”. (l’impotenza appresa)

Mancanza di speranza, sfiducia, pensieri negativi, atteggiamento ipercritico verso se stessi, gli altri e il mondo, e verso il tempo passato, presente e futuro sono alcune delle caratteristiche distintive nelle depressioni. Elementi che, nella mente della persona depressa, si combinano in uno stile di pensiero rigido e auto-referenziale, in una percezione disfunzionale della realtà che…

Di Enrico Maria Secci 7 Ottobre 2022 1

I racconti delle donne al tempo del Covid

Un importante indicatore dell’impatto di un trauma collettivo è la precisione con cui le persone memorizzano la data e la situazione in cui si trovavano quando l’evento traumatico cominciò.  Chi non ricorda il giorno del lockdown del 2020? Un giorno all’improvviso la pandemia da Covid-19 ha stravolto le nostre vite.  Salvo psicologi e sociologi che…

Di Enrico Maria Secci 11 Settembre 2022 0