
La vita di coppia e i 5 Psico-traumi da lockdown
Per contrastare l’epidemia il Governo italiano ha imposto dal 9 marzo il blocco della quasi totalità delle attività produttive e ristretto la nostra quotidianità al perimetro di un appartamento. Anche se inevitabile, una quarantena tanto prolungata potrebbe sortire effetti nefasti per una parte della popolazione, sia sul piano economico e occupazionale, che sotto il profilo dell’equilibrio psicologico.
Gli effetti psicologici e relazionali dell’isolamento. Infatti, il confino domiciliare ha bloccato le attività produttive, ma non ha paralizzato i processi emotivi e relazionali che favoriscono o condizionano negativamente la salute mentale.
Il ritiro forzato anti-Covid19 può aggravare precedenti difficoltà emozionali e/o interpersonali, o contribuire in modo significativo al peggioramento della condizione psico-fisica anche di persone che prima dell’epidemia godevano di un buon equilibrio.
I 5 Psico-traumi da Isolamento prolungato. Tra i fattori traumatici implicati nella quarantena, cinque, a mio avviso, la rendono un’esperienza gravemente stressante:
- la subitaneità shoccante con cui si è resa necessaria;
- l’impossibilità repentina e prolungata di incontrare le persone care non conviventi;
- lo stato di costante incertezza in cui siamo precipitati, letteralmente dal mattino alla sera;
- la convivenza forzata;
- il disturbo dell’adattamento.
Il quarto fattore: la convivenza forzata. Un fattore traumatizzante frequente, ma quasi ignorato tra le conseguenze delle misure anti-Covid è la convivenza forzata con partner, familiari o coinquilini con cui già prima del lockdown serpeggiava l’aria del distacco, della separazione o del divorzio.
Come psicoterapeuta ritengo che, a livello psicologico e psicosociale, le conseguenze del Coronavirus saranno tanto più complesse quanto più, prima della pandemia, coppie o famiglie registravano conflittualità significative. I dissidi e le crisi di coppia attivi a ridosso della quarantena saranno esasperati dalla coabitazione obbligata. Più si allungano i tempi dello sblocco almeno parziale dell’isolamento, maggiore è la possibilità di infliggere a centinaia di migliaia di persone, coppie e famiglie un’incarcerazione kafkiana e pluri-traumatizzante.
Ma il danno relazione di una detenzione domiciliare così rigida colpirà probabilmente anche le coppie integre e quelle in formazione. Per i partner, sposati o meno, per le coppie di fatto o composte da amici conviventi in crisi, e per le persone che progettavano una coabitazione, il lockdown può essere esperito un autentico sequestro emotivo, uno shock.
Il quinto fattore: il disturbo da adattamento. La psicodiagnostica internazionale riconosce come “Disturbo da adattamento” una costellazione di sintomi fisici, emotivi, cognitivi e relazionali osservati nella popolazione in occorrenza di eventi inattesi e sconvolgenti:
- Disregolazione dell’umore
- Disturbi del sonno
- Disturbi nutrizionali (ipo/iperfagia)
- Disregolazione degli impulsi
- Abuso di sostanze con rischio dipendenza
- Abuso di Internet e social-network con rischio dipendenza
- Abuso di pornografia online con rischio dipendenza
- Abuso di shopping online con rischio dipendenza
- Astenia (stanchezza)
- Apatia (disinteresse)
- Timore di svolgere attività considerate precedentemente piacevoli o normali
- Tendenza a compiere azioni ripetitive
- Ideazione ossessiva sul virus e sulle modalità di contagio
- Rifiuto conscio e inconscio a tornare a situazioni precedenti
Dopo il lockdown da Coronavirus, il disturbo dell’adattamento potrebbe assumerà proporzioni immani e imprevedibili e colpire senza distinzioni di età, sesso, livello sociale, economico e culturale, con gravità maggiore, come sempre accade purtroppo, per i soggetti già svantaggiati prima della pandemia.
Il disturbo dell’adattamento si aggiungerà alla pletora di effetti psicologici drammatici che è lecito aspettarsi e per combattere i quali il sistema sanitario nazionale è ancor meno preparato che nell’affrontare l’infezione da Covid-19. S’imporrà una mobilitazione senza precendenti dei professionisti della salute mentale e la messa a punto di modalità di trattamento specifici per combattere una pandemia che si prospetta più lunga e insidiosa, quella contro la depressione di massa e l’infelicità interpersonale.
Enrico Maria Secci
*Riproduzione riservata