Gestire la classe dopo l’emergenza Covid19 – Arriva un Ebook di psicologia pratica gratis con crediti MIUR per gli insegnanti

Gestire la classe dopo l’emergenza Covid19 – Arriva un Ebook di psicologia pratica gratis con crediti MIUR per gli insegnanti

7 Aprile 2020 0 Di Enrico Maria Secci

La pandemia e le misure preventive contro il Covid-19 hanno messo in ginocchio il sistema educativo italiano. Scuole chiuse, lezioni online, esami cancellati o virtualizzati sono le prime onde di uno tsunami epocale che travolgerà inesorabilmente programmi, didattiche, modalità e consuetudini consolidate nell’insegnamento e della conduzione del gruppo classe prima del virus.

Nel momento presente, l’obiettivo degli insegnanti sembra essere quello di attenuare per quanto possibile l’impatto traumatico dato dall’interruzione della quotidianità della vita scolastica. Malgrado gli sforzi di docenti e genitori l’isolamento inciderà negativamente sulla qualità dell’apprendimento, ma soprattutto provocherà disagi di natura psicologica e relazionale di varia entità o aggraverà situazioni difficili preesistenti, disagi a cui la Scuola e non solo è ancora impreparata a rispondere.

E domani? Cos’accadrà quando insegnanti e alunni potranno tornare in classe? In che modo i bambini e gli adolescenti stanno elaborando sul piano psicologico lo shock dell’epidemia e del confino forzato? Di quali risorse cognitive e relazionali gli insegnanti possono servirsi per superare insieme il trauma di questi mesi e riprendere a vivere la quotidianità in classe con la consapevolezza, la motivazione e la forza di cui tutti gli attori del sistema educativo anno bisogno?

Come fornire contenimento emotivo e informazioni corrette agli alunni?

Con tempismo perfetto arriva, un ebook gratuito curato da un team di esperti italiani rivolto a tutti gli insegnanti. Le prime risposte a questi interrogativi cruciali sono contenute nell’ebook gratuito sul portale Ebookscuola.com “Accogliere i bambini in classe dopo l’emergenza – Come fornire contenimento emotivo e informazioni corrette” a cura di Michele Capurso e Claudia Mazzeschi, psicologi, docenti e ricercatori dell’università di Perugia.

L’ebook è gratuito per tutti gli insegnanti ed è costruito come un corso di formazione specialistico con risconoscimento del MIUR.

L’opera propone un inquadramento scientifico, pratico ed esaustivo delle possibili risposte psicologiche degli studenti in età evolutiva al clima emergenziale; fornisce informazioni mediche e psico-dinamiche accurate alla luce, con richiami bibliografici attuali e di alto profilo.

Materiali operativi ed esercitazioni di gruppo. Ma soprattutto, l’ebook gratuito “Accogliere i bambini in classe dopo l’emergenza” regala ai docenti schede operative e attività psicologiche da svolgere in aula quando, finalmente, sarà possibile ritornare alla didattica in presenza.

Il libro è offerto da Ebookscuola.com,. il primo sito in italia specializzato in ebook con riconoscimento MIUR e dà diritto a 8 ore di credito a tutti i professionisti della Scuola che lo scaricheranno gratis dal portale dell’editore. Basta collegarsi al sito www.ebookscuola.com.

“Accogliere i bambini in classe dopo l’emergenza” è un testo di psicologia dedicato agli insegnanti, uno strumento importante e soprattutto tempestivo che ogni docente dovrebbe leggere per prepararsi alla missione futura: promuovere in classe un clima d’ascolto e di condivisione del trauma, sostenere e motivare gli alunni alla ripresa dell’apprendimento in classe dopo una prolungata assenza obbligatoria e progettare la didattica in funzione dello sviluppo della risorsa psicologica più necessaria oggi e in futuro: la resilienza.

Scarica gratis la tua copia su Ebookscuola.com:

https://www.ebookscuola.com/corsi-per-insegnanti/rientro-a-scuola-coronavirus-24.html

Enrico Maria Secci
Riproduzione riservata