Uno psicologo ad Auschwitz – Il giorno della memoria
Arrivo ad Auschwitz in un pomeriggio incandescente di luglio dal cielo di lamiera. L’autista mi accompagna lungo una fila ordinata, che è una Babele di voci e di volti. Superato il metal-detector, mi indica l’ingresso del campo e mi dice in un inglese stentato che mi aspetterà nel parcheggio. Oltre una porta a vetri vedo…
L’amore malato è il contrario delle favole: come il narcisista vede la sua vittima e la sindrome di Eco
Se la vittima di un narcisista perverso potesse vedere se stessa con gli occhi dell’altro tutto sarebbe più facile. Una visione terrifica e sconsolante ha il potere di milioni di parole, ma purtroppo la dipendenza affettiva è soprattutto un gioco di parole, un tragico cabaret di travisamenti, di fraintendimenti, di mezze verità e di truismi…
Oltre l’abbandono in amore: il kintsugi del cuore
Il kintsugi è l’arte giapponese di trasformare i vasi rotti in ceramiche uniche e preziose utilizzando oro, argento o lacche preziose per riassemblare i cocci, ma è anche una splendida metafora su come anche le coppie possono affrontare una crisi sentimentale e tornare ad amarsi grazie a un lavoro di riparazione relazionale condiviso e consapevole.…
PSICOLOGIA | I REGALI DI NATALE E L’ARTE DI DONARE
Nessun regalo è troppo piccolo da donare, e nemmeno troppo semplice da ricevere, se è scelto con giudizio e dato con amore. (Franz Kafka) Regalare e donare non sono sinonimi. Regalare evoca l’idea della “regalità”, del tributo a chi meriti un riconoscimento in quanto “regale”, dell’atto volto a riconosce un merito o a compensare un…
Genitori che manipolano i figli – La dipendenza affettiva in famiglia
Il legame affettivo tra genitore e figlio è l’amore primigenio, costituisce per tutti la forma primaria d’amore e si struttura come matrice delle esperienze sentimentali successive. L’amore genitoriale e quello filiale hanno la caratteristica, unica nella vita di ogni essere umano, di realizzarsi tra individui che non si sono scelti l’un l’altro: il genitore ha…
Il narcisismo in amore e la sindrome di Eco
È uscito da un giorno in anteprima su Amazon e solo in cartaceo (a breve l’ebook e la distribuzione globale) ed è già nella top 100 di Psicologia Libri accanto al libro-madre sulla dipendenza affettiva di Robin Norwood.È un grande onore per me! “Il narcisismo di amore e la sindrome di Eco – Come guarire…
Psicologia. Sai che cos’è la serendipità?
“Serendipità” è il fenomeno per cui si scopre qualcosa di prezioso e di risolutivo mentre si cerca qualcos’altro, o l’imbattersi in ciò di cui si aveva bisogno in un luogo o in una circostanza in cui non ci si aspettava di trovarlo. Il termine, che ha compiuto 260 anni, si deve all’inglese Horace Walpole, un intellettuale…
‘Tutto chiede salvezza’
A pochi giorni dal 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, Netflix ha lanciato Tutto chiede salvezza. La serie italiana in sette episodi, liberamente tratta dal romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega 2020, tratta il tema del disagio psichico con spiazzante profondità. Al centro della storia il giovane Daniele, nella fulgida interpretazione…
La mortificazione narcisistica
“Mortificazione” è un termine desueto nel linguaggio comune e credo di non aver mai incontrato questa parola in psicopatologia. “Mortificare”, dal latino “mors” e “facere”, vuol dire letteralmente creare morte, o meglio indurre in ciò che resta organicamente vivo uno stato di morte emozionale. Infatti, la mortificazione non prevede l’aggressione fisica, né l’uccisione della vittima,…
Depressione: “una pecora travestita da lupo”. (l’impotenza appresa)
Mancanza di speranza, sfiducia, pensieri negativi, atteggiamento ipercritico verso se stessi, gli altri e il mondo, e verso il tempo passato, presente e futuro sono alcune delle caratteristiche distintive nelle depressioni. Elementi che, nella mente della persona depressa, si combinano in uno stile di pensiero rigido e auto-referenziale, in una percezione disfunzionale della realtà che…