Psicologia del regalo: la grande differenza tra “regalare” e “donare”
Regalare e donare non sono sinonimi. Regalare evoca l’idea della “regalità”, del tributo a chi meriti un riconoscimento in quanto “regale”, dell’atto volto a riconosce un merito o a compensare un debito verso qualcuno nei confronti del quale si debba manifestare riconoscenza. Così, per molti, non solo a Natale, il regalo rappresenta una sorta di…
Videointervista: la morte di Giulia le dinamiche psicologiche dei femminicidi
Non ha senso fare una classifica dell’orrore ma è indubbio che l’assassinio di Giulia Cecchettin abbia colpito tutti in modo particolare. Abbiamo cercato di capirne il motivo approfondendo il tema dei femminicidi e soprattutto delle relazioni tossiche che spesso portano a questi drammi con lo psicologo Enrico Maria Secci (leggi qui), collaboratore di Milleunadonna e…
La dipendenza sessuale. Quando il sesso droga
In principio fu Micheal Douglas. Negli anni ’90, la notizia del ricovero dell’attore americano per curare l’ossessione e la dipendenza sessuale colpì l’opinione pubblica e aprì, anche tra gli esperti, una discussione tutt’altro che risolta: si può davvero parlare di dipendenza sessuale? Quali sono le cause dell’ipersessualità? Quali i criteri per definirla? L’individuo ipersessuale. Una…
L’amore malato è il contrario delle favole: come il narcisista vede la sua vittima e la sindrome di Eco
Se la vittima di un narcisista perverso potesse vedere se stessa con gli occhi dell’altro tutto sarebbe più facile. Una visione terrifica e sconsolante ha il potere di milioni di parole, ma purtroppo la dipendenza affettiva è soprattutto un gioco di parole, un tragico cabaret di travisamenti, di fraintendimenti, di mezze verità e di truismi…
Al #Lucidofestival 2023 con il film e Il Cerchio degli uomini
Venerdì 6 ottobre dalle 19.30 parteciperò alla serata inaugurale del Lucido Festil 2023 al Planetarium di Piazza l’Unione Sarda. Leggi tutto il programma su: https://www.lucidofestival.com
Come combattere e superare l’Ansia: 3 cose da non fare
Secondo una stima dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, sono 12 milioni gli italiani che soffrono di un disturbo ansioso o da attacchi di panico, con un aumento annuale di oltre 4 milioni di casi rilevato già nel 2011. L’ansia non è un’entità diagnostica a sé, ma racchiude in un continum di patologia lieve,…
Settembre e l’autoinganno del domani
Si dice che settembre sia il lunedì dell’anno e che, proprio come il primo giorno della settimana, possa servire da riferimento per intraprendere cambiamenti grandi e piccoli come iniziare un’attività fisica o un corso d’inglese, cominciare una dieta, smettere di fumare o iniziare una psicoterapia. Forse per la prospettiva del cambio di stagione e per…
Il mostro umano. Una riflessione sul narcisismo e sull’ecoismo
Le storie di dipendenza affettiva sono sempre sconcertanti perché invischiano i loro protagonisti in un vortice autodistruttivo dal quale non sembrano volersi ritrarre malgrado l’escalation di dolore che infligge. La logica porterebbe a pensare che i tradimenti, le menzogne, la svalutazione, l’abuso psicologico, a volte velato, altre volte eclatante e la violenza verbale o fisica…
Psicologia e psicopatologia del gossip
D’estate siti e testate di gossip raggiungo picchi di pubblico, di like e di condivisioni grazie al clima vacanziero. I soli noti vip o sedicenti tali e influencer o seducenti tali accendono i discorsi da ombrellone grazie a “rivelazioni” private, divorzi, nuove fiamme e gavettoni relazionali senza esclusione di colpi. Ma pettegolezzi, indiscrezioni e maldicenze…
Gli innumerevoli ritorni del narcisista perverso
La relazione narcisistica è governata dal possesso e non dall’amore, per questo il narcisista ha bisogno di tornare dalla vittima mosso dalla necessità di riconfermare la propria influenza su di essa e assicurarsi che non gli sia sfuggita. Può farlo a distanza di giorni, di settimane, di mesi o di anni dalla fine della relazione, ma lo…