Psicologia. La solitudine a Natale
Durante le festività di fine anno, tra alberi di Natale e vetrine addobbate, per molte persone si materializza più denso e angosciante che mai il fantasma della solitudine. La tradizione delle cene familiari e dello scambio dei regali evoca pensieri sulla qualità delle proprie relazioni e quando il bilancio è negativo procura un’inquietudine vaga ma…
Amicizia e solitudine ai tempi di Internet
Secondo l’antropologo britannico Robin Dunbar un essere umano può mantenere relazioni sociali stabili con un massimo di 150 persone. Il numero è scaturito dalla comparazione tra le dimensioni del cervello dei primati e degli esseri umani e l’estensione dei gruppi sociali d’appartenenza. Il ricercatore della Oxford Univerisity ha documentato scientificamente l’esistenza di un limite alla…
Psicologia / Il potere della gentilezza
“Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?”, scrisse Jean Jacques Rosseau a proposito di una delle più evolute potenzialità dell’essere umani: l’essere gentili. La centralità della gentilezza come valore esistenziale è una cognizione antica. La filosofia e le religioni la descrivono come una qualità dello spirito associata alla pace interiore, all’equilibrio e…
Il terribile segreto del narcisista
Per capire profondamente il narcisismo patologico chiudi gli occhi e immagina di alzarti dal letto una mattina e avvertire all’improvviso un profondo senso di vuoto. Non sai come, ma tra te, gli altri e il mondo si è spalancata una voragine nera, e tu non provi più niente. L’abisso ha inghiottito la tua capacità di…
Debellare il senso di colpa
Nulla come il senso di colpa snatura l’individuo e condiziona la sua vita emozionale. Il senso di colpa amareggia, depriva, appiattisce, logora e limita gravemente la capacità di amare e di essere amati; divora ogni potenzialità e svuota di senso l’esperienza di esistere. Il senso di colpa sta alla mente come una tenia sta all’intestino.…
La comunicazione felice: il principio di reciprocità
La reciprocità è un principio elementare della comunicazione umana. Infatti, ciò che trasforma un semplice messaggio in una interazione è la risposta generata dal destinatario, risposta che determina una reazione -un ulteriore messaggio- e avvia una catena di scambi. L’insieme delle comunicazioni inviate e ricevute tra due o più persone genera esperienze emotive, aspettative, stili e…
Lei che ama lei. Storie d’amore universali.
Eleanor e Sarah un giorno fuggirono per sottrarsi all’oppressione della conformista società irlandese e all’influenza delle aristocratiche famiglie di cui erano le dirette discendenti. Si conoscevano da molti anni e non sopportavano più di nascondere il loro amore e di vivere separate. Fecero insieme il lungo viaggio a cavallo sino al Galles travestite da uomini per…
Gli innumerevoli ritorni del narcisista perverso
La relazione narcisistica è governata dal possesso e non dall’amore, per questo il narcisista ha bisogno di tornare dalla vittima mosso dalla necessità di riconfermare la propria influenza su di essa e assicurarsi che non gli sia sfuggita. Può farlo a distanza di giorni, di settimane, di mesi o di anni dalla fine della relazione, ma lo…
Psicologia. La comunicazione trascurata e l’assertività
Comunicare significa “mettere in comune”, dal latino cum, insieme e munis, responsabilità. Nell’etimo antico “munis” vuol dire anche “fortificazione”, “muro difensivo”. In questa accezione, comunicare assume il significato profondo di oltrepassare le difese, ovvero approcciarsi all’altro con autenticità, con responsabilità e con la consapevolezza che l’interazione sia un processo naturalmente complesso. La complessità è data…
La narcisista manipolatrice. Quando il “carnefice” è una lei.
Il narcisismo patologico non é una prerogativa maschile ma può apparire tale sotto i riflettori delle testimonianze di tante donne soggiogate da narcisisti perversi. Anche la letteratura specialistica riserva uno spazio esiguo al narcisismo femminile e sembra alimentare la falsa credenza che la manipolazione affettiva sia appannaggio del cromosoma Y. In parte, questo deriva dal…