L’irriconoscenza e la sua cura
L’irriconoscenza è uno dei comportamenti umani più indecifrabili e dolorosi. Difficile da definire, perché si tratta di un non-sentimento, l’irriconoscenza consiste nell’incapacità di corrispondere alle attenzioni altrui pur godendo dei vantaggi che se ne ricavano. Sono irriconoscenti gli amici che invitate a cena e che non ricambiano mai, o che addirittura non ringraziano neppure con un…
La Pandemic Fatigue: l’impatto psicologico della pandemia
Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicato nell’ottobre 2020 ha evidenziato significativi disagi emotivi correlati alla diffusione globale del Coronavirus nel 60% dei cittadini europei. Stanchezza cronica, disturbi del sonno, tristezza, demotivazione e/o deconcentrazione, irrequietezza e sbalzi dell’umore sono i sintomi più comuni di una sindrome complessa e multidimensionale chiamata Pandemic Fatigue, Stress da…
Buone Feste
Quello che chiamiamo speranza è la combinazione alchemica tra amore, compassione, perdono e resilienza ed è la nostra salvezza. Enrico Maria Secci
Come combattere e superare l’Ansia: 3 cose da non fare
Secondo una stima dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, sono 12 milioni gli italiani che soffrono di un disturbo ansioso o da attacchi di panico, con un aumento annuale di oltre 4 milioni di casi rilevato già nel 2011. L’ansia non è un’entità diagnostica a sé, ma racchiude in un continum di patologia lieve,…
La psicoterapia e la relazione terapeutica
Lo psicoterapeuta non è un taumaturgo, non è un guaritore e, come le persone con cui lavora, conosce il dolore psichico, il trauma e l’angoscia che sono parte inevitabile di ogni esistenza, compresa la propria. È importante sapere che ciò che agli altri può apparire come un “potere magico” è il prodotto di un processo infinito di elaborazione…
Genitori che manipolano i figli – La dipendenza affettiva in famiglia
Il legame affettivo tra genitore e figlio è l’amore primigenio, costituisce per tutti la forma primaria d’amore e si struttura come matrice delle esperienze sentimentali successive. L’amore genitoriale e quello filiale hanno la caratteristica, unica nella vita di ogni essere umano, di realizzarsi tra individui che non si sono scelti l’un l’altro: il genitore ha…
Il mostro umano. Una riflessione sulla dipendenza affettiva.
Le storie di dipendenza affettiva sono sempre sconcertanti perché invischiano i loro protagonisti in un vortice autodistruttivo dal quale non sembrano volersi ritrarre malgrado l’escalation di dolore che infligge. La logica porterebbe a pensare che i tradimenti, le menzogne, la svalutazione, l’abuso psicologico, a volte velato, altre volte eclatante e la violenza verbale o fisica…
Imparare l’ottimismo
L’ottimismo è una qualità umana affascinante e una delle dimostrazioni più concrete del potere che la nostra psiche può esercitare sulla realtà. Dalla fine degli anni ’70, le indagini scientifiche sull’ottimismo hanno evidenziato che la capacità di affrontare positivamente la vita e gestire le difficoltà con un atteggiamento fiducioso e costruttivo aumenta la possibilità di raggiungere risultati …
Violenza e femminicidio. Come sottrarsi a una relazione mortale
Nel nostro Paese il femminicidio ha da tempo raggiunto le proporzioni di una strage. Non passa giorno senza la notizia del brutale assassinio di una donna e non c’è mai fine allo stupore e all’angoscia di apprendere che l’uccisore è il partner della vittima. La brutalità di questi crimini stordisce e indigna ogni volta come…
Le tre elemosine dei narcisisti (seconda parte)
*** Continua da LE ELEMOSINE DEI NARCISISTI Tre tipi di elemosine narcisistiche. Le elemosine dei narcisisti sono di tre tipi: “grandi” elemosine; piccole elemosine; finte elemosine. Le “grandi elemosine” vengono distribuite all’inizio della relazione allo scopo di sedurre e catturare la preda. Più avanti nella storia questo tipo di elemosina si rende necessaria quando, in casi eccezionali,…