Enrico Maria Secci
Dopo il narcisista. Cosa succede nella psicoterapia?
La dipendenza affettiva comporta sintomi imponenti e costi psicologici elevati, soprattutto nei casi in cui il partner da cui la persona dipende presenta tratti narcisistici. Attacchi di panico, ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare, carente autocontrollo, riduzione dell’esame di realtà e altri sintomi, proiettano l’individuo dipendente in un caleidoscopio emotivo che distorce o compromette significativamente la sua capacità di condurre un’esistenza serena e, a volte, chiedere l’aiuto di uno psicoterapeuta.
La società degli smartphone e la distruzione dell’empatia
Una famiglia entra in ristorante e si siede a un tavolo accanto al mio. I genitori hanno forse quarant’anni e il bambino circa sei anni. Sono ben vestiti per il pranzo della domenica e hanno tutti un aspetto sereno e curato. Mi colpisce il modo in cui prendono posto. Il padre si siede dal lato lungo del tavolo rettangolare, la moglie accanto a lui e il bambino viene messo a capotavola. Formano una elle, una posizione strana perché sfavorisce la comunicazione e il contatto oculare.
E, in effetti, il cameriere non fa in tempo ad arrivare che la donna consegna al piccolo uno smartphone. Nella sala si diffonde la musichetta allegra di un viedogame e lei subito regola il volume per evitare che disturbi gli altri clienti. Da questo momento il bambino terrà gli occhi incollati al diplay per tutto il tempo, salvo all’arrivo delle quattro portate del menù che interrompono brevemente l’immersione ipnotica nel telefonino. Continua a leggere
Enrico Maria Secci, “I narcisisti perversi e le unioni impossibili”
“I narcisisti perversi e le unioni impossibili” esplora i meccanismi e le dinamiche psicologiche della dipendenza affettiva attraverso l’analisi del mito di Narciso e del disturbo narcisistico di personalità. Ricco di esempi clinici e di testimonianze, il libro individua le fasi della dipendenza affettiva e prospetta strategie terapeutiche mirate a interrompere i circoli viziosi della relazione col narcisista per mettersi in salvo.”
*** OLTRE +10000 COPIE VENDUTE IN CARTACEO E IN EBOOK
*** IL LIBRO DI PSICOLOGIA SULLE DIPENDENZE RELAZIONALI E SUL NARCISISMO PATOLOGICO PIÙ VENDUTO E MEGLIO RECENSITO SU AMAZON
*** DAL 2015 AI VERTICI DELLE CLASSIFICHE DI SETTORE DI INTERNET BOOKSHOP E AMAZON
*** UN CASO EDITORIALE NEL PANORAMA DEI SAGGI PSICOLOGICI
Sempre disponibile in cartaceo e in digitale, anche nei circuiti Feltrinelli, Mondadori e Giunti.
Grazie a tutti i lettori che continuano a scegliere di leggere”I narcisisti perversi e le unioni impossibili” e gli altri miei libri, come “Amori Supernova. Psico-soccorso per cuori spezzati …”.
Donne che amano le donne
Eleanor e Sarah un giorno fuggirono per sottrarsi all’oppressione della conformista società irlandese e all’influenza delle aristocratiche famiglie di cui erano le dirette discendenti. Si conoscevano da molti anni e non sopportavano più di nascondere il loro amore e di vivere separate. Fecero insieme il lungo viaggio a cavallo sino al Galles travestite da uomini per sottrarsi ai pericoli della fuga e si stabilirono nell’oscuro paese di Llangollen.
Continua a leggere
La gelosia retroattiva: l’ombra dell’ex sulla coppia
Una relazione sentimentale è l’incontro di due biografie che si intrecciano e proseguono insieme la narrazione di esistenze prima separate. Una nuova coppia affronta sempre un percorso inedito e sorprendente. È un’occasione congiunta per cambiare il corso della vita. Rappresenta l’opportunità di investire su un presente condiviso più emozionate e su un futuro più felice, dopo legami conclusi a volte con dolore.
Infatti, è frequente che una storia cominci a ridosso dell’interruzione di un rapporto precedente, in uno scenario dove uno dei partner, o entrambi, mantengono un contatto con l’ex-compagno o compagna. Continua a leggere
Blog Therapy su Cosmopolitan
Sul numero di aprile di Cosmopolitan una mia intervista a cura di Laura Minetto sulle conseguenze psicologiche e relazionali dei social-network. Da leggere.
Distinguere vittime da vittimisti
Il vittimismo è la tendenza patologica a percepirsi, descriversi e comportarsi come soggetti oppressi dagli altri, dal mondo e dalla vita, tendenza accompagnata da atteggiamenti passivi e negativi nei confronti degli altri, del mondo e della vita.
Nervosa, pessimista, maliziosa e rassegnata la persona vittimista si riconosce per l’attitudine a denegare ogni responsabilità circa la condizione sfavorevole in cui vive e per l’invidia, a volte mascherata, che rivolge a chi conduce un’esistenza realizzata. Continua a leggere
Violenza e femminicidio. Come sottrarsi a una relazione mortale
Nel nostro Paese il femminicidio ha da tempo raggiunto le proporzioni di una strage. Non passa giorno senza la notizia del brutale assassinio di una donna e non c’è mai fine allo stupore e all’angoscia di apprendere che l’uccisore è il partner della vittima. La brutalità di questi crimini stordisce e indigna ogni volta come se si trattasse di omicidi improvvisi, di storie sempre nuove e inedite. Continua a leggere
WORKSHOP A CAGLIARI: “LAVORARE CON VOCI OSTILI E PARTI DELLA PERSONALITÀ” di DOLORES MOSQUERA
La sindrome dell’impostore (sul lavoro e in amore)
Non sempre le persone di successo sono capaci di godere dei propri risultati come siamo portati a credere. Infatti, il raggiungimento di obiettivi professionali significativi può accompagnarsi a vissuti psicologici disturbanti che destabilizzano l’equilibrio di chi ne ha il merito e possono limitare la qualità della sua esistenza. Continua a leggere