PsicoterapieBrevi: contro l’ansia, gli attacchi di panico, l’anoressi e la bulimia
Se leggi qui, grazie! Sei nuovo!
Per tutti i nuovi visitatori ho pensato di rendere disponibile subito qualche contenuto già “in archivio”. Questo permette a me di faticare meno nell’aggiornare il bLoG, lo ammetto, ma soprattutto aiuta tutti i nuovi ingressi a documentarsi rapidamente sul mio lavoro, senza dover correre da una parte all’altra all’inseguimento di vari links.
Buona lettura!
Psicoterapie Brevi: contro l’ansia, gli attacchi di panico, l’anoressi e la bulimia
Già da metà degli anni ’80 sono state sviluppate in ambito scientifico una famiglia di psicoterapie brevi di straordinaria efficacia nel trattamento dei principali disturbi psicologici. Guardate inizialmente con diffidenza e sufficienza dall’establishment di psichiatri e psicoterapeuti di formazione tradizionale (soprattutto psicoanalitica), nel corso degli anni le Psicoterapie Brevi Strategiche si sono guadagnate un ruolo di primo piano nella cura del disagio psichico e rappresentano, soprattutto negli Stati Uniti un trattamento di prima scelta per l’ansia, il panico, le fobie e le dipendenze alimentari, come bulimia e anoressia.
Una terapia breve, secondo le stime del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, uno dei centri d’eccellanza nel mondo per lo studio, la ricerca e l’insegnamento delle psicoterapie strategiche, produce risultati efficaci ed efficienti già tra la quinta e la decima seduta in una percentuale di casi compresa tra il 70 e l’80. Ciò permette un enorme risparmio di tempo e di denaro per il paziente e, soprattutto, una più rapida remissione della sofferenza psichica.
A differenza della maggior parte delle psicoterapie, nelle terapie brevi strategiche il contratto col paziente ha precisi orientamenti temporali e obiettivi chiari. Se, entro i primi dieci incontri, per esempio, l’obiettivo non viene raggiunto, la terapia viene immediatamente interrotta. Insomma, il terapeuta strategico non espone il paziente al rischio di un’analisi interminabile e priva di risultati.
In Italia gli Istituti di Psicoterapia Strategica, con affiliati in tutte le regioni sono tre. Il già menzinato CTS di Arezzo, l’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma -dove mi sono formato e con cui la Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata di Roma ai cui fondatori, i miei Maestri, il Prof. Gaetano De Leo, purtroppo recentemente scomparso, e la Prof.ssa Emilia Gallizioli devo la Prefazione al mio Manuale di Psicoterpia Strategica.
Almeno da vent’anni è finito il tempo delle psicoterapie senza fine, dell’interpretazione dei sogni e delle libere associazioni, e chi pensa che la psicoterapia sia un percorso troppo lungo o troppo costoso farebbe meglio a informarsi meglio sulle evoluzioni del modello strategico.
Lascia un commento