Perché ci innamoriamo delle persone sbagliate?
La cosa più facile della vita è trovare il partner sbagliato. E’ facile, è ovvio e spontaneo tuffarsi negli stereotipi dell’amore e dell’innamoramento per poi trovarsi a chiedersi conto di un nuovo errore e di un’infelicità che spezza, disarma e mortifica. Dal mondo di internet e non solo si innalza un coro di PERCHE’ che…
Il cervello viscerale
Espressioni simili a “scegliere di pancia”, “avere un peso sullo stomaco”, “sentire un groppo in gola”, “avere fegato” o avvertire simpatia e antipatia “a livello viscerale” esistono in tutte le lingue del mondo. Descrivono stati d’animo, sensazioni e motti psichici in modo istintivo e immediato. In fondo, cosa spiega meglio l’innamoramento che “avere le farfalle…
La coppia e le dipendenze affettive
Che la relazione di coppia possa trasformarsi in una dipendenza può stupire gli idealisti o indignare i cinici dell’amore, ma è un’evidenza ampiamente documentata dalla psicologia moderna e comunque ben nota da secoli. Scrittori e artisti di ogni luogo e di ogni epoca hanno saputo rappresentare la sofferenza amorosa e le sue conseguenze distruttive nelle…
La trasmissione psicologica del Covid-19 e il disturbo dell’adattamento
“Il comportamento è lo specchioin cui tutti mostranola loro vera immagine” (Goethe) Mascherine penzolanti, mascherine calate sotto il naso, mascherine usate a mo’ di morso di cavallo o come sottomento, come sciarpe, copri-gomito o fascia per capelli. Mascherine assenti e distanze fisiche ignorate in favore di una prossimità sociale pari allo struscio, soprattutto nei…
Oro e mercurio: dell’amore distrutto e della resilienza
Avevo solo cinque anni, ma ricordo con precisione la classe, le finestre dalle inferriate azzurre affacciate sul cortile alberato della scuola, i banchi allineati in file parallele, i grembiuli e i fiocchi rosa della prima elementare, oggi scuola primaria. All’ora di ricreazione Claudio mi mostrò il prodigio di una goccia di mercurio in una fiala…
Le due fasi dell’amore
Innamoramento e amore non sono la stessa cosa. Anche se nel linguaggio comune i due termini sfumano , a volte, l’uno nell’altro, le espressioni “essere innamorati” e “amare” descrivono rispettivamente e precisamente due fasi distinte della formazione e del consolidamento di una coppia. L’innamoramento è una fase transitoria che, secondo lo psicologo Andrew Marshall, si…
L’amicizia a quarant’anni e la “solitudine funzionale”
Tra le relazioni umane l’amicizia è senza dubbio la più nobile, perché a differenza dell’amore romantico è meno soggetta alle sollecitazioni della seduzione sessuale, all’idealizzazione e alla dipendenza relazionale. Tuttavia i rapporti amicali sono anche quelli su cui, superata l’adolescenza, investiamo meno e per questo possono gradualmente sbriciolarsi come ponti lasciati a se stessi, alle…
L’azienda narcisista e la dipendenza affettiva sul lavoro
Ormai è un pensiero fisso. Dall’alba al tramonto la tua vita è condizionata da questa relazione più di quanto tu possa ammettere. Hai cominciato con la prudenza istintiva di chi avverte un’aura di pericolo, ma la tua prudenza si è dissolta in fretta. Come resistere a chi promette di renderti felice? Come rifiutare la seduzione…
N.N. Il narcisista nascosto
La negazione della libertà più subdola e più perversa consiste nell’induzione del senso di colpa. * ENRICO MARIA SECCI L’immagine del narcisista bello e di successo, grandioso, affascinante, seduttivo e irresistibile è uno stereotipo sociale diffuso che intercetta le caratteristiche più evidenti del narcisismo patologico e le organizza in una rappresentazione iper-semplificata di questo disturbo…
Terroristi emotivi. Come riconoscerli e sconfiggerli
Ci sono uomini che entrano nella vita delle donne e le distruggono. Non importa quanto esse siano forti e quanto intenso sia il loro amore, né che impegnino tutte se stesse nella relazione: quando l’altro mette in gioco meccanismi psicologici incentrati sul controllo e sulla svalutazione non ci sono strategie per salvarsi diverse dalla fuga. Questi…