Nuova rubrica su Milleunadonna
Febbraio comincia con una novità: la mia rubrica su Milleunadonna, la rivista di Tiscali, in cui tratterò temi di psicologia e di psicoterapia. Non mancate! https://www.milleunadonna.it/rubriche/enrico-maria-secci/
Dopo Omicron dilaga la variante Psy
Dopo due anni di pandemia segnati da lockdown, mascherine, distanziamento sociale, didattica a distanza e smart-working la mappa dei contagi è ancora un planisfero chiazzato di rosso e porpora, a significare che la situazione sanitaria è fuori controllo. Nonostante la campagna vaccinale, le statistiche documentano quotidianamente l’ascesa esponenziale del Covid, che circola come non mai.…
Psicologia. La solitudine a Natale
Durante le festività di fine anno, tra alberi di Natale e vetrine addobbate, per molte persone si materializza più denso e angosciante che mai il fantasma della solitudine. La tradizione delle cene familiari e dello scambio dei regali evoca pensieri sulla qualità delle proprie relazioni e quando il bilancio è negativo procura un’inquietudine vaga ma…
Psicologia / Il potere della gentilezza
“Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?”, scrisse Jean Jacques Rosseau a proposito di una delle più evolute potenzialità dell’essere umani: l’essere gentili. La centralità della gentilezza come valore esistenziale è una cognizione antica. La filosofia e le religioni la descrivono come una qualità dello spirito associata alla pace interiore, all’equilibrio e…
Il terribile segreto del narcisista
Per capire profondamente il narcisismo patologico chiudi gli occhi e immagina di alzarti dal letto una mattina e avvertire all’improvviso un profondo senso di vuoto. Non sai come, ma tra te, gli altri e il mondo si è spalancata una voragine nera, e tu non provi più niente. L’abisso ha inghiottito la tua capacità di…
Debellare il senso di colpa
Nulla come il senso di colpa snatura l’individuo e condiziona la sua vita emozionale. Il senso di colpa amareggia, depriva, appiattisce, logora e limita gravemente la capacità di amare e di essere amati; divora ogni potenzialità e svuota di senso l’esperienza di esistere. Il senso di colpa sta alla mente come una tenia sta all’intestino.…
La comunicazione felice: il principio di reciprocità
La reciprocità è un principio elementare della comunicazione umana. Infatti, ciò che trasforma un semplice messaggio in una interazione è la risposta generata dal destinatario, risposta che determina una reazione -un ulteriore messaggio- e avvia una catena di scambi. L’insieme delle comunicazioni inviate e ricevute tra due o più persone genera esperienze emotive, aspettative, stili e…
La narcisista manipolatrice. Quando il “carnefice” è una lei.
Il narcisismo patologico non é una prerogativa maschile ma può apparire tale sotto i riflettori delle testimonianze di tante donne soggiogate da narcisisti perversi. Anche la letteratura specialistica riserva uno spazio esiguo al narcisismo femminile e sembra alimentare la falsa credenza che la manipolazione affettiva sia appannaggio del cromosoma Y. In parte, questo deriva dal…
Superare l’ansia e gli attacchi di panico
L’ansia è senza dubbio il disturbo psicologico più diffuso. Secondo le statistiche, colpirebbe oltre 8,5 milioni italiani ed è responsabile del consumo crescente di farmaci psicoattivi, non solo nel nostro Paese.Nel linguaggio comune la parola ansia individua un generico, ma pervasivo, stato di agitazione, di preoccupazione e di paura connotato da sintomi fisici di varia…
Psicoterapia e vacanze estive …
Per chi, come me, per mestiere si dedica agli altri in un ambito delicato come la salute e l’equilibrio psicologico, andare in ferie non è semplice, perché significa sospendere la continuità delle psicoterapie in corso e interrompere un setting che, nel vivo del trattamento, prevede una seduta alla settimana circa. La pausa terapeutica è vissuta con…