‘Tutto chiede salvezza’
A pochi giorni dal 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, Netflix ha lanciato Tutto chiede salvezza. La serie italiana in sette episodi, liberamente tratta dal romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega 2020, tratta il tema del disagio psichico con spiazzante profondità. Al centro della storia il giovane Daniele, nella fulgida interpretazione…
La mortificazione narcisistica
“Mortificazione” è un termine desueto nel linguaggio comune e credo di non aver mai incontrato questa parola in psicopatologia. “Mortificare”, dal latino “mors” e “facere”, vuol dire letteralmente creare morte, o meglio indurre in ciò che resta organicamente vivo uno stato di morte emozionale. Infatti, la mortificazione non prevede l’aggressione fisica, né l’uccisione della vittima,…
Depressione: “una pecora travestita da lupo”. (l’impotenza appresa)
Mancanza di speranza, sfiducia, pensieri negativi, atteggiamento ipercritico verso se stessi, gli altri e il mondo, e verso il tempo passato, presente e futuro sono alcune delle caratteristiche distintive nelle depressioni. Elementi che, nella mente della persona depressa, si combinano in uno stile di pensiero rigido e auto-referenziale, in una percezione disfunzionale della realtà che…
Il narcisismo e la (dis)informazione in Rete
La divulgazione dei pericoli implicati nella relazione con individui dai tratti narcisistici disfunzionali e la diffusione del concetto di dipendenza affettiva come disturbo clinico stanno senza dubbio contribuendo a salvare molte persone da rapporti lesivi del loro equilibrio psicologico, quando non letteralmente letali, come ogni giorno apprendiamo dalla cronaca nera. Tuttavia, aprire il vaso di…
Pausa estiva
Nessun viaggio è più avventuroso di quello che attraversa le latitudini dello sguardo, oltrepassa l’equatore delle parole e approda, finalmente, al cuore. – Enrico Maria Secci Lo studio si ferma sino al 5 settembre. Per informazioni e disponibilità consultare la pagina Contatti del sito.
Creatività contro ansia, depressione e panico. Mai più prigionieri della “logica”
La creatività può essere definita come una qualità della mente che permette di organizzare le informazioni in modo originale e contro-intuitivo per pervenire a idee e soluzioni innovative. Siamo abituati ad associare la creatività all’arte, in particolare alle arti figurative e alla musica, ambiti dove il potenziale creativo umano si esprime con immediatezza e spettacolarità.…
Guarire dal trauma psicologico: la terapia EMDR
Sin dalla nascita la nostra vita è costellata di traumi psicologici e relazionali di varia entità, ma il nostro cervello è dotato della plasticità necessaria a superarli, elaborarli nella memoria, trasformarli in esperienze di crescita o lasciare nel passato certi eventi se superflui o disturbanti. Tuttavia può accadere che alcune situazioni traumatiche superino l’innata capacità…
FILM su Netflix | “La pazza gioia” di Paolo Virzì | Coraggio, cura e poesia
“La pazza gioia” è il titolo perfetto del film di Paolo Virzì del 2016, ora anche sulla piattaforma Netflix. Un film che affronta con coraggio e con poesia i temi dolenti della malattia mentale e della sua cura. Coraggio e poesia sono le qualità necessarie per scoprire, leggere e narrare gli abissi della psiche sofferente perché…
Comprendere il narcisismo
Che si tratti di noti leader politici, celebrità, stelle dello sport o leader di sette, è pressoché infinito il numero di personaggi che ostentano, con presunzione e supponenza, stili di vita il cui motto sembra essere “le regole non valgono per me” o dipingono sé stessi come vittime o martiri straordinari. Parole come “narcisista”, “gaslighting”…