Le elemosine dei narcisisti
Frasi fatte sull’amore, meme affettuosi preconfezionati, link di canzoni romantiche senza una frase d’accompagnamento e poi faccine, tantissime faccine col cuore, che baciano, che sorridono, che arrossiscono teneramente. Tutto recapitato a mezzo Whatsapp o con il social-network preferito. Tutto centellinato con una maestria perversa e diluito abilmente in silenzi di durata imprevedibile in cui per…
La doppia solitudine nella dipendenza affettiva
Vi è capitato di frequentare qualcuno che conoscevate intimamente e di notare in lui/lei drastici cambiamenti psicologici in corrispondenza di una sua relazione sentimentale? Quante volte avete pensato “Non ti riconosco più” nel constatare che il vostro amico o la vostra amica siano diventati tristi, irrequieti, isolati o depressi dopo l’incontro di quello che considerano…
Il sentimento della vergogna
La vergogna è un sentimento oscuro, uno dei più insidiosi e complessi vissuti della psiche. Può essere descritta come una sensazione pervasiva di inadeguatezza e di inferiorità che inibisce o distorce la capacità di auto-realizzazione e di stabilire legami affettivi soddisfacenti. Chi prova vergogna sperimenta una limitazione costante della propria libertà e, per evitare di…
Psicoterapia: come aiutare qualcuno a lasciarsi aiutare
È difficile restare indifferenti alla sofferenza psicologica di un parente o di un amico. All’inizio può capitare di considerarla un fatto transitorio e di minimizzarla con una chiacchierata confortante piena dei consigli del comune buon senso. Così, le persone vicine a chi vive un forte disagio emotivo ed esistenziale si accorgono della portata reale del problema…
Perché ci innamoriamo delle persone sbagliate?
La cosa più facile della vita è trovare il partner sbagliato. E’ facile, è ovvio e spontaneo tuffarsi negli stereotipi dell’amore e dell’innamoramento per poi trovarsi a chiedersi conto di un nuovo errore e di un’infelicità che spezza, disarma e mortifica. Dal mondo di internet e non solo si innalza un coro di PERCHE’ che…
Il cervello viscerale
Espressioni simili a “scegliere di pancia”, “avere un peso sullo stomaco”, “sentire un groppo in gola”, “avere fegato” o avvertire simpatia e antipatia “a livello viscerale” esistono in tutte le lingue del mondo. Descrivono stati d’animo, sensazioni e motti psichici in modo istintivo e immediato. In fondo, cosa spiega meglio l’innamoramento che “avere le farfalle…
La coppia e le dipendenze affettive
Che la relazione di coppia possa trasformarsi in una dipendenza può stupire gli idealisti o indignare i cinici dell’amore, ma è un’evidenza ampiamente documentata dalla psicologia moderna e comunque ben nota da secoli. Scrittori e artisti di ogni luogo e di ogni epoca hanno saputo rappresentare la sofferenza amorosa e le sue conseguenze distruttive nelle…
La trasmissione psicologica del Covid-19 e il disturbo dell’adattamento
“Il comportamento è lo specchioin cui tutti mostranola loro vera immagine” (Goethe) Mascherine penzolanti, mascherine calate sotto il naso, mascherine usate a mo’ di morso di cavallo o come sottomento, come sciarpe, copri-gomito o fascia per capelli. Mascherine assenti e distanze fisiche ignorate in favore di una prossimità sociale pari allo struscio, soprattutto nei…
Debellare il senso di colpa
Nulla come il senso di colpa snatura l’individuo e condiziona la sua vita emozionale. Il senso di colpa amareggia, depriva, appiattisce, logora e limita gravemente la capacità di amare e di essere amati; divora ogni potenzialità e svuota di senso l’esperienza di esistere. Il senso di colpa sta alla mente come una tenia sta all’intestino.…
Oro e mercurio: dell’amore distrutto e della resilienza
Avevo solo cinque anni, ma ricordo con precisione la classe, le finestre dalle inferriate azzurre affacciate sul cortile alberato della scuola, i banchi allineati in file parallele, i grembiuli e i fiocchi rosa della prima elementare, oggi scuola primaria. All’ora di ricreazione Claudio mi mostrò il prodigio di una goccia di mercurio in una fiala…