L’individuo iper-sessuale. Quando il sesso droga
In principio fu Micheal Douglas. Negli anni ’90, la notizia del ricovero dell’attore americano per curare l’ossessione e la dipendenza sessuale colpì l’opinione pubblica e aprì, anche tra gli esperti, una discussione tutt’altro che risolta: si può davvero parlare di dipendenza sessuale? Quali sono le cause dell’ipersessualità? Quali i criteri per definirla? L’individuo ipersessuale. Una…
Il narcisismo ingenuo e la sindrome di Dorian Gray
Nel 1979 il sociologo statunitense Christopher Lash pubblicò il discusso saggio “La cultura del narcisismo” in cui allertava la società americana sulla diffusione di massa del narcisismo e sulle sue conseguenze sulla collettività. Mai come oggi, la controversa analisi di Lush sull’individualismo esasperato, il culto del corpo, l’ossessione per il sesso e per il successo,…
Perché l’amore finisce? La manutenzione delle relazioni
Compriamo automobili, ci ricordiamo di prendercene cura e ci impegniamo a pagare puntuali rate mensili. Lucidiamo periodicamente le carrozzerie, controlliamo e aggiustiamo la pressione delle ruote, rispettiamo le scadenze di assicurazione e bollo e, sempre con attenzione, revisioniamo il veicolo per evitare che ci lasci a terra. Compriamo automobili con un notevole esborso di risorse e…
Uno psicologo ad Auschwitz – Giorno della memoria 2021
Arrivo ad Auschwitz in un pomeriggio incandescente di luglio dal cielo di lamiera. L’autista mi accompagna lungo una fila ordinata, che è una Babele di voci e di volti. Superato il metal-detector, mi indica l’ingresso del campo e mi dice in un inglese stentato che mi aspetterà nel parcheggio. Oltre una porta a vetri vedo…
Ricatto affettivo e manipolazione psicologica
Siamo abituati a pensare alla manipolazione interpersonale come a qualcosa di negativo e di immorale. Eppure, lo studio della comunicazione umana ha da tempo osservato che ogni interazione non può non essere una manipolazione, in quanto lo scambio di messaggi tra individui implica, indipendentemente dalla consapevolezza con cui comunicano, il risultato di influenzarsi reciprocamente.In particolare, Paul Watzlawick…
La sindrome dell’impostore (sul lavoro e in amore)
Non sempre le persone di successo sono capaci di godere dei propri risultati come siamo portati a credere. Infatti, il raggiungimento di obiettivi professionali significativi può accompagnarsi a vissuti psicologici disturbanti che destabilizzano l’equilibrio di chi ne ha il merito e possono limitare la qualità della sua esistenza. Questo effetto paradossale dell’auto-realizzazione prende il nome…
L’irriconoscenza e la sua cura
L’irriconoscenza è uno dei comportamenti umani più indecifrabili e dolorosi. Difficile da definire, perché si tratta di un non-sentimento, l’irriconoscenza consiste nell’incapacità di corrispondere alle attenzioni altrui pur godendo dei vantaggi che se ne ricavano. Sono irriconoscenti gli amici che invitate a cena e che non ricambiano mai, o che addirittura non ringraziano neppure con un…
La Pandemic Fatigue: l’impatto psicologico della pandemia
Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicato nell’ottobre 2020 ha evidenziato significativi disagi emotivi correlati alla diffusione globale del Coronavirus nel 60% dei cittadini europei. Stanchezza cronica, disturbi del sonno, tristezza, demotivazione e/o deconcentrazione, irrequietezza e sbalzi dell’umore sono i sintomi più comuni di una sindrome complessa e multidimensionale chiamata Pandemic Fatigue, Stress da…
Buone Feste
Quello che chiamiamo speranza è la combinazione alchemica tra amore, compassione, perdono e resilienza ed è la nostra salvezza. Enrico Maria Secci
Come combattere e superare l’Ansia: 3 cose da non fare
Secondo una stima dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, sono 12 milioni gli italiani che soffrono di un disturbo ansioso o da attacchi di panico, con un aumento annuale di oltre 4 milioni di casi rilevato già nel 2011. L’ansia non è un’entità diagnostica a sé, ma racchiude in un continum di patologia lieve,…