Amore e guerra nella dipendenza affettiva
Persino un bambino riconosce istintivamente la differenza tra amore e guerra, perché si tratta di due opposti fondamentali, archetipici, che definiscono polarità emotive e modalità di relazione da cui dipende la sopravvivenza dell’essere umano. L’amore è riconoscimento, protezione, dedizione; è dialogo, contatto, spontaneità, cooperazione e complementarietà dinamica. La guerra è disconoscimento, sopraffazione, sfruttamento; è violenza, distacco, strategia, contrapposizione e simmetria rigida. La…
Il narcisismo ingenuo e la sindrome di Dorian Gray
Nel 1979 il sociologo statunitense Christopher Lash pubblicò il discusso saggio “La cultura del narcisismo” in cui allertava la società americana sulla diffusione di massa del narcisismo e sulle sue conseguenze sulla collettività. Mai come oggi, la controversa analisi di Lush sull’individualismo esasperato, il culto del corpo, l’ossessione per il sesso e per il successo,…
Uno psicologo ad Auschwitz – Giorno della memoria 2021
Arrivo ad Auschwitz in un pomeriggio incandescente di luglio dal cielo di lamiera. L’autista mi accompagna lungo una fila ordinata, che è una Babele di voci e di volti. Superato il metal-detector, mi indica l’ingresso del campo e mi dice in un inglese stentato che mi aspetterà nel parcheggio. Oltre una porta a vetri vedo…
Il mostro umano. Una riflessione sulla dipendenza affettiva.
Le storie di dipendenza affettiva sono sempre sconcertanti perché invischiano i loro protagonisti in un vortice autodistruttivo dal quale non sembrano volersi ritrarre malgrado l’escalation di dolore che infligge. La logica porterebbe a pensare che i tradimenti, le menzogne, la svalutazione, l’abuso psicologico, a volte velato, altre volte eclatante e la violenza verbale o fisica…
Violenza e femminicidio. Come sottrarsi a una relazione mortale
Nel nostro Paese il femminicidio ha da tempo raggiunto le proporzioni di una strage. Non passa giorno senza la notizia del brutale assassinio di una donna e non c’è mai fine allo stupore e all’angoscia di apprendere che l’uccisore è il partner della vittima. La brutalità di questi crimini stordisce e indigna ogni volta come…
Le tre elemosine dei narcisisti (seconda parte)
*** Continua da LE ELEMOSINE DEI NARCISISTI Tre tipi di elemosine narcisistiche. Le elemosine dei narcisisti sono di tre tipi: “grandi” elemosine; piccole elemosine; finte elemosine. Le “grandi elemosine” vengono distribuite all’inizio della relazione allo scopo di sedurre e catturare la preda. Più avanti nella storia questo tipo di elemosina si rende necessaria quando, in casi eccezionali,…
Le elemosine dei narcisisti
Frasi fatte sull’amore, meme affettuosi preconfezionati, link di canzoni romantiche senza una frase d’accompagnamento e poi faccine, tantissime faccine col cuore, che baciano, che sorridono, che arrossiscono teneramente. Tutto recapitato a mezzo Whatsapp o con il social-network preferito. Tutto centellinato con una maestria perversa e diluito abilmente in silenzi di durata imprevedibile in cui per…
L’azienda narcisista e la dipendenza affettiva sul lavoro
Ormai è un pensiero fisso. Dall’alba al tramonto la tua vita è condizionata da questa relazione più di quanto tu possa ammettere. Hai cominciato con la prudenza istintiva di chi avverte un’aura di pericolo, ma la tua prudenza si è dissolta in fretta. Come resistere a chi promette di renderti felice? Come rifiutare la seduzione…
N.N. Il narcisista nascosto
La negazione della libertà più subdola e più perversa consiste nell’induzione del senso di colpa. * ENRICO MARIA SECCI L’immagine del narcisista bello e di successo, grandioso, affascinante, seduttivo e irresistibile è uno stereotipo sociale diffuso che intercetta le caratteristiche più evidenti del narcisismo patologico e le organizza in una rappresentazione iper-semplificata di questo disturbo…
La narcisista manipolatrice
Il narcisismo patologico femminile presenta tratti e modalità differenti dal narcisismo maschile e per questo risulta meno riconoscibile. La spavalderia e l’arroganza, la distruttività e la propensione al tradimento e alla menzogna tipiche del narcisista in un quadro di grandiosità quasi sempre palese, quindi facilmente individuabile, sono aspetti presenti nel narcisismo femminile, ma mimetizzati accuratamente…