“Il treno di cristallo” di Nicola Lecca – Il viaggio più emozionante: l’autenticità
Nicola Lecca torna in libreria con “Il treno di cristallo” e dona ai suoi lettori un biglietto azzurro per un viaggio di scoperta. La storia è quella di Aaron, diciotto anni appena compiuti dietro la vetrina di una gelateria e un’esistenza soffocata dalla presenza sulfurea della madre annientata dagli psicofarmaci e da un fosco passato. Solo…
Uno psicologo ad Auschwitz – Giorno della memoria 2020
Arrivo ad Auschwitz in un pomeriggio incandescente di luglio dal cielo di lamiera. L’autista mi accompagna lungo una fila ordinata, che è una Babele di voci e di volti. Superato il metal-detector, mi indica l’ingresso del campo e mi dice in un inglese stentato che mi aspetterà nel parcheggio.
L’inquinamento psicologico e la psico-ecologia relazionale
Il surriscaldamento globale sta risvegliando in una parte crescente della popolazione un’acuta coscienza ecologista. Anche se giunge tardiva, la consapevolezza dell’inquinamento e l’urgenza di salvare l’ambiente violato dall’uomo rappresenta un passo decisivo per le nostre culture e si configura più che come un’opzione, come un’impellenza. L’inferno in Australia seguito da grandinate come bombardamenti e da…
Amore e guerra nella dipendenza affettiva
Persino un bambino riconosce istintivamente la differenza tra amore e guerra, perché si tratta di due opposti fondamentali, archetipici, che definiscono polarità emotive e modalità di relazione da cui dipende la sopravvivenza dell’essere umano. L’amore è riconoscimento, protezione, dedizione; è dialogo, contatto, spontaneità, cooperazione e complementarietà dinamica. La guerra è disconoscimento, sopraffazione, sfruttamento; è violenza, distacco, strategia, contrapposizione e simmetria rigida.
Superare le difficoltà attraverso la resilienza
In psicologia il termine resilienza indica la capacità dell’individuo di superare e di trarre forza da eventi stressanti e traumatici. È un’espressione della duttilità della psiche e del dinamismo della personalità che spiega come molti individui trasformino situazioni oggettivamente sfavorevoli in occasioni di cambiamento costruttive per la propria evoluzione verso la piena realizzazione di sé.