Distinguere vittime da vittimisti
Il vittimismo è la tendenza patologica a percepirsi, descriversi e comportarsi come soggetti oppressi dagli altri, dal mondo e dalla vita, tendenza accompagnata da atteggiamenti passivi e negativi nei confronti degli altri, del mondo e della vita. Nervosa, pessimista, maliziosa e rassegnata la persona vittimista si riconosce per l’attitudine a denegare ogni responsabilità circa la…
L’azienda narcisista e la dipendenza affettiva sul lavoro
Ormai è un pensiero fisso. Dall’alba al tramonto la tua vita è condizionata da questa relazione più di quanto tu possa ammettere. Hai cominciato con la prudenza istintiva di chi avverte un’aura di pericolo, ma la tua prudenza si è dissolta in fretta. Come resistere a chi promette di renderti felice? Come rifiutare la seduzione…
N.N. Il narcisista nascosto
La negazione della libertà più subdola e più perversa consiste nell’induzione del senso di colpa. * ENRICO MARIA SECCI L’immagine del narcisista bello e di successo, grandioso, affascinante, seduttivo e irresistibile è uno stereotipo sociale diffuso che intercetta le caratteristiche più evidenti del narcisismo patologico e le organizza in una rappresentazione iper-semplificata di questo disturbo…
Il truce ritorno delle “sentinelle in piedi”
Torneranno oggi dopo anni di letargo le “Sentinelle in piedi”. Il movimento anacronistico anti-gay, famoso per le pantomime razziste contro le famiglie GLBT e l’adozione di figli da parte di coppie non eterosessuali, si ripresenta a Cagliari e in altre città con le solite motivazioni di livello nehandertaliano. Questa volta la mobilitazione della minoranza omofoba organizzata vorrebbe interferire ridicolmente con…
E se oggi tuo figlio ti lasciasse questa lettera?
“Cari mamma e papà, lo so, mi vedete spesso triste e scontroso, dite che passo troppo tempo chiuso nella mia camera, che non ho orari e capisco che voi siate delusi da me. Anche quando litighiamo a causa di tutte le regole che infrango – le uscite, le sigarette e qualche bevuta di troppo – so…
Io, te e WhatsApp: la nevrosi della coppia tecnologica
Con l’avvento della messaggistica gratuita il nostro modo di comunicare, già soggetto a continui mutamenti tecnologici, ha subito un altro giro di vite.I messaggi di testo, corti o lunghi, ormai sono più utilizzati delle telefonate e di facebook e, ovviamente, delle email. Più comodi, non solo in quanto gratuiti, ma perché più rapidi e immediati,…
Psicologia. Tre tipi di solitudine
La solitudine è abitualmente associata alla tristezza e alla paura, è percepita come l’indesiderabile e sfortunato destino di qualche conoscente e di molti sconosciuti che orbitano sperduti oltre la linea traslucida e rassicurante della normalità. Nel suo significato più concreto, è un sentimento che attribuiamo agli altri ma è anche il fantasma da cui sfuggiamo e ci difendiamo…
Quando una storia finisce per paura
Il desiderio di amare e di sentirsi amati è un’esperienza universale radicata negli esseri umani, e non solo, sin dal concepimento. Vivere una relazione fatta di reciprocità, stabilità, condivisione, sicurezza e progettualità è la condizione più favorevole allo sviluppo e alla conservazione della specie e ciò rende centrale nell’esistenza di ognuno il tema del legame…
La mortificazione narcisistica
“Mortificazione” è un termine desueto nel linguaggio comune e credo di non aver mai incontrato questa parola in psicopatologia. “Mortificare”, dal latino “mors” e “facere”, vuol dire letteralmente creare morte, o meglio indurre in ciò che resta organicamente vivo uno stato di morte emozionale. Infatti, la mortificazione non prevede l’aggressione fisica, né l’uccisione della vittima,…
Psicologia / Il potere della gentilezza
“Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?”, scrisse Jean Jacques Rosseau a proposito di una delle più evolute potenzialità dell’essere umani: l’essere gentili. La centralità della gentilezza come valore esistenziale è una cognizione antica. La filosofia e le religioni la descrivono come una qualità dello spirito associata alla pace interiore, all’equilibrio e…