Il doomscrollig: la dipendenza psicologica dalle cattive notizie online
Si chiama doomscrolling e la sua crescente diffusione è una delle conseguenze psicologiche collettive della pandemia da Covid19. Il neologismo inglese, composto dalle parole doom (sciagura) e scrolling (scorrendo), indica la ricerca compulsiva di cattive notizie online. Già osservato a partire dal 2018 in soggetti ansiosi, depressi e/o tecno-dipendenti, con l’arrivo del coronavirus il doomscrolling…
Psicologi low-cost e psicoterapie in saldo nella crisi pandemica
Dall’inizio della crisi proliferano prodotti e prestazioni low-cost in tutti i settori produttivi e ormai la filosofia a prezzi stracciati dilaga anche nel panorama della salute mentale e del benessere psicologico, con offerte quotidiane di cure e terapie di ogni sorta a onorari da elemosina. Tre sedute al prezzo di una, sconti “coronavirus” e prime…
Nuova rubrica su Milleunadonna
Febbraio comincia con una novità: la mia rubrica su Milleunadonna, la rivista di Tiscali, in cui tratterò temi di psicologia e di psicoterapia. Non mancate! https://www.milleunadonna.it/rubriche/enrico-maria-secci/
Quando la mente si arrende: vittimismo, iper-criticismo e amarezza
A tutti capita di incontrare persone cupe, sempre nervose, arrabbiate e addolorate. Quelle che riescono a mortificare ogni situazione, anche la più piacevole, con un commento sferzante o con la riprovazione silenziosa di un’espressione amareggiata. Le loro lamentele sono continue, la loro sofferenza appare inconsolabile e sembrano vitali solo nella rabbia, quando scatenano tempeste nel…
Dopo Omicron dilaga la variante Psy
Dopo due anni di pandemia segnati da lockdown, mascherine, distanziamento sociale, didattica a distanza e smart-working la mappa dei contagi è ancora un planisfero chiazzato di rosso e porpora, a significare che la situazione sanitaria è fuori controllo. Nonostante la campagna vaccinale, le statistiche documentano quotidianamente l’ascesa esponenziale del Covid, che circola come non mai.…
Psicologia. La solitudine a Natale
Durante le festività di fine anno, tra alberi di Natale e vetrine addobbate, per molte persone si materializza più denso e angosciante che mai il fantasma della solitudine. La tradizione delle cene familiari e dello scambio dei regali evoca pensieri sulla qualità delle proprie relazioni e quando il bilancio è negativo procura un’inquietudine vaga ma…
Psicologia / Il potere della gentilezza
“Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?”, scrisse Jean Jacques Rosseau a proposito di una delle più evolute potenzialità dell’essere umani: l’essere gentili. La centralità della gentilezza come valore esistenziale è una cognizione antica. La filosofia e le religioni la descrivono come una qualità dello spirito associata alla pace interiore, all’equilibrio e…
La comunicazione felice: il principio di reciprocità
La reciprocità è un principio elementare della comunicazione umana. Infatti, ciò che trasforma un semplice messaggio in una interazione è la risposta generata dal destinatario, risposta che determina una reazione -un ulteriore messaggio- e avvia una catena di scambi. L’insieme delle comunicazioni inviate e ricevute tra due o più persone genera esperienze emotive, aspettative, stili e…
Lei che ama lei. Storie d’amore universali.
Eleanor e Sarah un giorno fuggirono per sottrarsi all’oppressione della conformista società irlandese e all’influenza delle aristocratiche famiglie di cui erano le dirette discendenti. Si conoscevano da molti anni e non sopportavano più di nascondere il loro amore e di vivere separate. Fecero insieme il lungo viaggio a cavallo sino al Galles travestite da uomini per…
Psicologia. La comunicazione trascurata e l’assertività
Comunicare significa “mettere in comune”, dal latino cum, insieme e munis, responsabilità. Nell’etimo antico “munis” vuol dire anche “fortificazione”, “muro difensivo”. In questa accezione, comunicare assume il significato profondo di oltrepassare le difese, ovvero approcciarsi all’altro con autenticità, con responsabilità e con la consapevolezza che l’interazione sia un processo naturalmente complesso. La complessità è data…