Amore e guerra nella dipendenza affettiva
Persino un bambino riconosce istintivamente la differenza tra amore e guerra, perché si tratta di due opposti fondamentali, archetipici, che definiscono polarità emotive e modalità di relazione da cui dipende la sopravvivenza dell’essere umano. L’amore è riconoscimento, protezione, dedizione; è dialogo, contatto, spontaneità, cooperazione e complementarietà dinamica. La guerra è disconoscimento, sopraffazione, sfruttamento; è violenza, distacco, strategia, contrapposizione e simmetria rigida. La…
“La metà di niente”: sopravvivere e rivivere dopo un divorzio
Cosa resta alla fine di una relazione? Cosa rimane della tua identità quando scopri all’improvviso che l’altro, in cui credevi di specchiarti nitidamente, non era che uno sconosciuto? Resta la metà di quanto il partner si porta via, la metà di ciò che ha concesso e di ciò che ha rovinato. La metà dei ricordi,…
L’individuo iper-sessuale. Quando il sesso droga
In principio fu Micheal Douglas. Negli anni ’90, la notizia del ricovero dell’attore americano per curare l’ossessione e la dipendenza sessuale colpì l’opinione pubblica e aprì, anche tra gli esperti, una discussione tutt’altro che risolta: si può davvero parlare di dipendenza sessuale? Quali sono le cause dell’ipersessualità? Quali i criteri per definirla? L’individuo ipersessuale. Una…
Uno psicologo ad Auschwitz – Giorno della memoria 2021
Arrivo ad Auschwitz in un pomeriggio incandescente di luglio dal cielo di lamiera. L’autista mi accompagna lungo una fila ordinata, che è una Babele di voci e di volti. Superato il metal-detector, mi indica l’ingresso del campo e mi dice in un inglese stentato che mi aspetterà nel parcheggio. Oltre una porta a vetri vedo…
La sindrome dell’impostore (sul lavoro e in amore)
Non sempre le persone di successo sono capaci di godere dei propri risultati come siamo portati a credere. Infatti, il raggiungimento di obiettivi professionali significativi può accompagnarsi a vissuti psicologici disturbanti che destabilizzano l’equilibrio di chi ne ha il merito e possono limitare la qualità della sua esistenza. Questo effetto paradossale dell’auto-realizzazione prende il nome…
La Pandemic Fatigue: l’impatto psicologico della pandemia
Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicato nell’ottobre 2020 ha evidenziato significativi disagi emotivi correlati alla diffusione globale del Coronavirus nel 60% dei cittadini europei. Stanchezza cronica, disturbi del sonno, tristezza, demotivazione e/o deconcentrazione, irrequietezza e sbalzi dell’umore sono i sintomi più comuni di una sindrome complessa e multidimensionale chiamata Pandemic Fatigue, Stress da…
Buone Feste
Quello che chiamiamo speranza è la combinazione alchemica tra amore, compassione, perdono e resilienza ed è la nostra salvezza. Enrico Maria Secci
Come combattere e superare l’Ansia: 3 cose da non fare
Secondo una stima dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, sono 12 milioni gli italiani che soffrono di un disturbo ansioso o da attacchi di panico, con un aumento annuale di oltre 4 milioni di casi rilevato già nel 2011. L’ansia non è un’entità diagnostica a sé, ma racchiude in un continum di patologia lieve,…
La psicoterapia e la relazione terapeutica
Lo psicoterapeuta non è un taumaturgo, non è un guaritore e, come le persone con cui lavora, conosce il dolore psichico, il trauma e l’angoscia che sono parte inevitabile di ogni esistenza, compresa la propria. È importante sapere che ciò che agli altri può apparire come un “potere magico” è il prodotto di un processo infinito di elaborazione…
Violenza e femminicidio. Come sottrarsi a una relazione mortale
Nel nostro Paese il femminicidio ha da tempo raggiunto le proporzioni di una strage. Non passa giorno senza la notizia del brutale assassinio di una donna e non c’è mai fine allo stupore e all’angoscia di apprendere che l’uccisore è il partner della vittima. La brutalità di questi crimini stordisce e indigna ogni volta come…