Categoria: #iorestoacasa

La vita di coppia e i 5 Psico-traumi da lockdown

Per contrastare l’epidemia il Governo italiano ha imposto dal 9 marzo il blocco della quasi totalità delle attività produttive e ristretto la nostra quotidianità al perimetro di un appartamento. Anche se inevitabile, una quarantena tanto prolungata potrebbe sortire effetti nefasti per una parte della popolazione, sia sul piano economico e occupazionale, che sotto il profilo…

Di Enrico Maria Secci 27 Aprile 2020 0

La pandemia dei disturbi psicologici e relazionali dopo il lockdown

Il lockdown dovuto al Coronavirus è destinato a stravolgere la nostra visione di noi stessi, degli altri e del mondo. Anche quando la curva del contagio finalmente precipiterà dopo il plateau in corso, gli effetti traumatici del coronavirus, della paura, dell’insicurezza e della morte che ha disseminato, purtroppo, non si attenueranno. Anzi, l’effetto-domino sull’economia di…

Di Enrico Maria Secci 20 Aprile 2020 1

Covid-19. Studio chiuso sino al 15 maggio

Io non riapro. Terrò lo studio serrato finché non cesserà il fumo negli occhi di una comunicazione istituzionale confusiva, nevrotica e pericolosa. Prima di riavviare la mia attività pretendo certezze sulle misure di sicurezza, perché rifiuto di esporre i miei pazienti, i loro familiari, me stesso e i miei cari al pericolo del contagio nel…

Di Enrico Maria Secci 14 Aprile 2020 1

Gestire la classe dopo l’emergenza Covid19 – Arriva un Ebook di psicologia pratica gratis con crediti MIUR per gli insegnanti

La pandemia e le misure preventive contro il Covid-19 hanno messo in ginocchio il sistema educativo italiano. Scuole chiuse, lezioni online, esami cancellati o virtualizzati sono le prime onde di uno tsunami epocale che travolgerà inesorabilmente programmi, didattiche, modalità e consuetudini consolidate nell’insegnamento e della conduzione del gruppo classe prima del virus. Nel momento presente,…

Di Enrico Maria Secci 7 Aprile 2020 0

Il Coronavirus e il sesso

Col diffondersi del contagio, l’isolamento collettivo supererà presto le quattro settimane configurando una situazione psicologica generale senza precedenti e dai risvolti imprevedibili. Il confino obbligatorio costituisce una condizione innaturale profondamente stressogena. Un evento critico di simili proporzioni può produrre cambiamenti o alterazioni significative ad ogni livello del funzionamento umano, fisiologico, psicologico e interpersonale, e nel…

Di Enrico Maria Secci 6 Aprile 2020 0

Rischi e opportunità di una prolungata clausura casalinga

Oggi il mio contributo e quello della Professoressa Cristina Cabras in un’intervista per l’AGI sulle conseguenze psicologiche dell’isolamento. L’articolo è della giornalista Eleonora Bullegas. “Molti di noi avranno un duro contraccolpo, quando finirà questa situazione. Lo stress dovuto all’isolamento”, spiega all’AGI Enrico Maria Secci, psicologo, psicoterapeuta e scrittore, autore del best seller ‘I narcisisti perversi…

Di Enrico Maria Secci 2 Aprile 2020 0

L’infanzia ai tempi del Coronavirus. Psico-strategie per genitori

L’isolamento domiciliare indispensabile per contenere l’epidemia sta condizionando la nostra vita e può esporci a sintomi ansiosi e depressivi, sintomi che potrebbero aumentare col prolungarsi del confino sanitario. La quarantena non è solo il primo sconvolgente capitolo di una crisi che cambierà il mondo e le nostre credenze sul mondo degli adulti, ma è anche…

Di Enrico Maria Secci 22 Marzo 2020 0