L’alessitimia: il disturbo che impedisce di amare
Ci sono persone incapaci di distinguere le proprie emozioni, di riconoscerle e di comunicarle, persone che sembrano vivere in un limbo psicologico caratterizzato da apatia, da rigidità, da inibizione, da isolamento sociale e da disturbi psicosomatici come emicrania, disfunzioni dell’apparato digerente e/o respiratorio, sintomi dermatologici, problemi a livello degli organi genitali e altro. Gli abitanti…
Amore e guerra nella dipendenza affettiva
Persino un bambino riconosce istintivamente la differenza tra amore e guerra, perché si tratta di due opposti fondamentali, archetipici, che definiscono polarità emotive e modalità di relazione da cui dipende la sopravvivenza dell’essere umano. L’amore è riconoscimento, protezione, dedizione; è dialogo, contatto, spontaneità, cooperazione e complementarietà dinamica. La guerra è disconoscimento, sopraffazione, sfruttamento; è violenza, distacco, strategia, contrapposizione e simmetria rigida. La…
“La metà di niente”: sopravvivere e rivivere dopo un divorzio
Cosa resta alla fine di una relazione? Cosa rimane della tua identità quando scopri all’improvviso che l’altro, in cui credevi di specchiarti nitidamente, non era che uno sconosciuto? Resta la metà di quanto il partner si porta via, la metà di ciò che ha concesso e di ciò che ha rovinato. La metà dei ricordi,…
L’individuo iper-sessuale. Quando il sesso droga
In principio fu Micheal Douglas. Negli anni ’90, la notizia del ricovero dell’attore americano per curare l’ossessione e la dipendenza sessuale colpì l’opinione pubblica e aprì, anche tra gli esperti, una discussione tutt’altro che risolta: si può davvero parlare di dipendenza sessuale? Quali sono le cause dell’ipersessualità? Quali i criteri per definirla? L’individuo ipersessuale. Una…
Il narcisismo ingenuo e la sindrome di Dorian Gray
Nel 1979 il sociologo statunitense Christopher Lash pubblicò il discusso saggio “La cultura del narcisismo” in cui allertava la società americana sulla diffusione di massa del narcisismo e sulle sue conseguenze sulla collettività. Mai come oggi, la controversa analisi di Lush sull’individualismo esasperato, il culto del corpo, l’ossessione per il sesso e per il successo,…
Perché l’amore finisce? La manutenzione delle relazioni
Compriamo automobili, ci ricordiamo di prendercene cura e ci impegniamo a pagare puntuali rate mensili. Lucidiamo periodicamente le carrozzerie, controlliamo e aggiustiamo la pressione delle ruote, rispettiamo le scadenze di assicurazione e bollo e, sempre con attenzione, revisioniamo il veicolo per evitare che ci lasci a terra. Compriamo automobili con un notevole esborso di risorse e…
Genitori che manipolano i figli – La dipendenza affettiva in famiglia
Il legame affettivo tra genitore e figlio è l’amore primigenio, costituisce per tutti la forma primaria d’amore e si struttura come matrice delle esperienze sentimentali successive. L’amore genitoriale e quello filiale hanno la caratteristica, unica nella vita di ogni essere umano, di realizzarsi tra individui che non si sono scelti l’un l’altro: il genitore ha…
Il mostro umano. Una riflessione sulla dipendenza affettiva.
Le storie di dipendenza affettiva sono sempre sconcertanti perché invischiano i loro protagonisti in un vortice autodistruttivo dal quale non sembrano volersi ritrarre malgrado l’escalation di dolore che infligge. La logica porterebbe a pensare che i tradimenti, le menzogne, la svalutazione, l’abuso psicologico, a volte velato, altre volte eclatante e la violenza verbale o fisica…
Violenza e femminicidio. Come sottrarsi a una relazione mortale
Nel nostro Paese il femminicidio ha da tempo raggiunto le proporzioni di una strage. Non passa giorno senza la notizia del brutale assassinio di una donna e non c’è mai fine allo stupore e all’angoscia di apprendere che l’uccisore è il partner della vittima. La brutalità di questi crimini stordisce e indigna ogni volta come…
Le tre elemosine dei narcisisti (seconda parte)
*** Continua da LE ELEMOSINE DEI NARCISISTI Tre tipi di elemosine narcisistiche. Le elemosine dei narcisisti sono di tre tipi: “grandi” elemosine; piccole elemosine; finte elemosine. Le “grandi elemosine” vengono distribuite all’inizio della relazione allo scopo di sedurre e catturare la preda. Più avanti nella storia questo tipo di elemosina si rende necessaria quando, in casi eccezionali,…