L’alessitimia: il disturbo che impedisce di amare
Ci sono persone incapaci di distinguere le proprie emozioni, di riconoscerle e di comunicarle, persone che sembrano vivere in un limbo psicologico caratterizzato da apatia, da rigidità, da inibizione, da isolamento sociale e da disturbi psicosomatici come emicrania, disfunzioni dell’apparato digerente e/o respiratorio, sintomi dermatologici, problemi a livello degli organi genitali e altro. Gli abitanti…
Il narcisismo ingenuo e la sindrome di Dorian Gray
Nel 1979 il sociologo statunitense Christopher Lash pubblicò il discusso saggio “La cultura del narcisismo” in cui allertava la società americana sulla diffusione di massa del narcisismo e sulle sue conseguenze sulla collettività. Mai come oggi, la controversa analisi di Lush sull’individualismo esasperato, il culto del corpo, l’ossessione per il sesso e per il successo,…
L’irriconoscenza e la sua cura
L’irriconoscenza è uno dei comportamenti umani più indecifrabili e dolorosi. Difficile da definire, perché si tratta di un non-sentimento, l’irriconoscenza consiste nell’incapacità di corrispondere alle attenzioni altrui pur godendo dei vantaggi che se ne ricavano. Sono irriconoscenti gli amici che invitate a cena e che non ricambiano mai, o che addirittura non ringraziano neppure con un…
La Pandemic Fatigue: l’impatto psicologico della pandemia
Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicato nell’ottobre 2020 ha evidenziato significativi disagi emotivi correlati alla diffusione globale del Coronavirus nel 60% dei cittadini europei. Stanchezza cronica, disturbi del sonno, tristezza, demotivazione e/o deconcentrazione, irrequietezza e sbalzi dell’umore sono i sintomi più comuni di una sindrome complessa e multidimensionale chiamata Pandemic Fatigue, Stress da…
Come combattere e superare l’Ansia: 3 cose da non fare
Secondo una stima dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, sono 12 milioni gli italiani che soffrono di un disturbo ansioso o da attacchi di panico, con un aumento annuale di oltre 4 milioni di casi rilevato già nel 2011. L’ansia non è un’entità diagnostica a sé, ma racchiude in un continum di patologia lieve,…
Genitori che manipolano i figli – La dipendenza affettiva in famiglia
Il legame affettivo tra genitore e figlio è l’amore primigenio, costituisce per tutti la forma primaria d’amore e si struttura come matrice delle esperienze sentimentali successive. L’amore genitoriale e quello filiale hanno la caratteristica, unica nella vita di ogni essere umano, di realizzarsi tra individui che non si sono scelti l’un l’altro: il genitore ha…
Le tre elemosine dei narcisisti (seconda parte)
*** Continua da LE ELEMOSINE DEI NARCISISTI Tre tipi di elemosine narcisistiche. Le elemosine dei narcisisti sono di tre tipi: “grandi” elemosine; piccole elemosine; finte elemosine. Le “grandi elemosine” vengono distribuite all’inizio della relazione allo scopo di sedurre e catturare la preda. Più avanti nella storia questo tipo di elemosina si rende necessaria quando, in casi eccezionali,…
Il sentimento della vergogna
La vergogna è un sentimento oscuro, uno dei più insidiosi e complessi vissuti della psiche. Può essere descritta come una sensazione pervasiva di inadeguatezza e di inferiorità che inibisce o distorce la capacità di auto-realizzazione e di stabilire legami affettivi soddisfacenti. Chi prova vergogna sperimenta una limitazione costante della propria libertà e, per evitare di…
Psicoterapia: come aiutare qualcuno a lasciarsi aiutare
È difficile restare indifferenti alla sofferenza psicologica di un parente o di un amico. All’inizio può capitare di considerarla un fatto transitorio e di minimizzarla con una chiacchierata confortante piena dei consigli del comune buon senso. Così, le persone vicine a chi vive un forte disagio emotivo ed esistenziale si accorgono della portata reale del problema…
La trasmissione psicologica del Covid-19 e il disturbo dell’adattamento
“Il comportamento è lo specchioin cui tutti mostranola loro vera immagine” (Goethe) Mascherine penzolanti, mascherine calate sotto il naso, mascherine usate a mo’ di morso di cavallo o come sottomento, come sciarpe, copri-gomito o fascia per capelli. Mascherine assenti e distanze fisiche ignorate in favore di una prossimità sociale pari allo struscio, soprattutto nei…