La Pandemic Fatigue: l’impatto psicologico della pandemia
Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicato nell’ottobre 2020 ha evidenziato significativi disagi emotivi correlati alla diffusione globale del Coronavirus nel 60% dei cittadini europei. Stanchezza cronica, disturbi del sonno, tristezza, demotivazione e/o deconcentrazione, irrequietezza e sbalzi dell’umore sono i sintomi più comuni di una sindrome complessa e multidimensionale chiamata Pandemic Fatigue, Stress da…
La trasmissione psicologica del Covid-19 e il disturbo dell’adattamento
“Il comportamento è lo specchioin cui tutti mostranola loro vera immagine” (Goethe) Mascherine penzolanti, mascherine calate sotto il naso, mascherine usate a mo’ di morso di cavallo o come sottomento, come sciarpe, copri-gomito o fascia per capelli. Mascherine assenti e distanze fisiche ignorate in favore di una prossimità sociale pari allo struscio, soprattutto nei…
Psicologia / Il potere della gentilezza
“Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?”, scrisse Jean Jacques Rosseau a proposito di una delle più evolute potenzialità dell’essere umani: l’essere gentili. La centralità della gentilezza come valore esistenziale è una cognizione antica. La filosofia e le religioni la descrivono come una qualità dello spirito associata alla pace interiore, all’equilibrio e…
Suicidi e Covid-19
Nel 2020 il tasso dei suicidi potrebbe aumentare del 50% a causa del dissesto finanziario e della crisi psicologica collettiva dovuta al Covid-19. A lanciare l’allarme il Centro per la Salute Mentale dell’Università di Sidney, secondo cui, in Australia, entro cinque anni i decessi per suicidio supereranno le morti da coronavirus. Purtroppo, le stime impietose…