E se oggi tuo figlio ti lasciasse questa lettera?
“Cari mamma e papà, lo so, mi vedete spesso triste e scontroso, dite che passo troppo tempo chiuso nella mia camera, che non ho orari e capisco che voi siate delusi da me. Anche quando litighiamo a causa di tutte le regole che infrango – le uscite, le sigarette e qualche bevuta di troppo – so…
Io, te e WhatsApp: la nevrosi della coppia tecnologica
Con l’avvento della messaggistica gratuita il nostro modo di comunicare, già soggetto a continui mutamenti tecnologici, ha subito un altro giro di vite.I messaggi di testo, corti o lunghi, ormai sono più utilizzati delle telefonate e di facebook e, ovviamente, delle email. Più comodi, non solo in quanto gratuiti, ma perché più rapidi e immediati,…
L’amore oltre la dipendenza affettiva
Cresciamo con l’idea che innamorarsi e amare siano un fatto normale, un’esperienza a cui siamo predestinati in quanto esseri umani. Dai giocattoli ai cartoni animati, dalla letteratura al cinema, passando per tv e internet, ovunque nella nostra cultura è diffuso il (pre)concetto che l’amore sia un obiettivo esistenziale spontaneo e alla portata di tutti, un…
Narcisisti in quarantena
L’isolamento collettivo dovuto al coronavirus ha influito negativamente sull’equilibrio psicologico della popolazione, senza distinzione di età, sesso, etnia e livello socio-culturale. Infatti, anche le persone più sane e funzionali sotto il profilo psichico hanno reagito con paura, angoscia, tristezza, inquietudine, aggressività e incertezza al dramma della pandemia e al confino domiciliare. Ne deriva che una…
Covid-19. Studio chiuso sino al 15 maggio
Io non riapro. Terrò lo studio serrato finché non cesserà il fumo negli occhi di una comunicazione istituzionale confusiva, nevrotica e pericolosa. Prima di riavviare la mia attività pretendo certezze sulle misure di sicurezza, perché rifiuto di esporre i miei pazienti, i loro familiari, me stesso e i miei cari al pericolo del contagio nel…
Il Coronavirus e il sesso
Col diffondersi del contagio, l’isolamento collettivo supererà presto le quattro settimane configurando una situazione psicologica generale senza precedenti e dai risvolti imprevedibili. Il confino obbligatorio costituisce una condizione innaturale profondamente stressogena. Un evento critico di simili proporzioni può produrre cambiamenti o alterazioni significative ad ogni livello del funzionamento umano, fisiologico, psicologico e interpersonale, e nel…
L’amore ai tempi della pandemia
Oggi su l’Unione Sarda un articolo di Marcello Cocco sulla sessualità durante la quarantena da Covid19. Nel pezzo, anche la mia voce sulle conseguenze dell’isolamento preventivo nella sfera intima delle coppie, conviventi e non, e delle persone single.
Aforisma sul presente
Devi temere il futuro non se il tuo passato è triste, ma se il tuo presente ti sfugge. Enrico Maria Secci
La madre narcisista
Maternità e narcisismo sembrano concetti in opposizione assoluta. Il primo corrisponde all’accezione universale, archetipica della vita e dell’amore; il secondo è comunemente associato all’egocentrismo, all’egoismo insano e alla negazione dell’amore. Così parlare di madri narcisiste significa esplorare una contraddizione fra termini apparentemente inconciliabili, perché nella rappresentazione collettiva la madre è colei che dà vita, ama…