
Gestire la co-genitorialità con un/a narcisista
Molti credono che il proprio partner sia e resterà sempre il loro migliore amico e alleato. Purtroppo, in alcuni casi, il partner rivela una personalità narcisistica, cosa che rende difficile risolvere anche i conflitti più comuni e banali. Essere sposati o in coppia con una persona altamente egocentrica può essere straziante, soprattutto quando sono coinvolti dei figli. I partner (e i figli) dei narcisisti sono spesso soggetti a comportamenti umilianti e prepotenti.
I narcisisti tendono ad avere un bisogno costante di attenzione e di ammirazione e, quando le cose non vanno bene, sono solitamente i partner a essere accusati e a diventare il bersaglio di tutta la rabbia. Rimorsi e scuse sono tipicamente inesistenti perché, a causa della ferita narcisistica, i narcisisti non sono minimamente in grado di ammettere di aver sbagliato: la loro immagine di Sé deve essere impeccabile. Questi comportamenti possono avere un impatto significativo sui figli che, invece, fioriscono quando il genitore è amorevole e sintonizzato. I bambini cresciuti da un genitore narcisista potrebbero sentirsi indegni di essere amati, cercare di costruire il proprio valore personale esclusivamente attraverso i loro successi o essere costantemente trascinati in relazioni burrascose e altamente problematiche.
Durante il suo intervento, Susan Stiffelman illustrerà una serie di strategie finalizzate a stabilire confini chiari senza innescare scatti d’ira né situazioni di tensione diffusa, aiutando il bambino a comprendere che non è la causa del comportamento svilente, imprevedibile o deludente del genitore narcisista. Gestendo un programma di supporto mensile insieme a Wendy Behary sulle sfide della co-genitorialità con un/a narcisista, Susan conosce molto bene le sfide e le complessità implicate dal dover crescere un figlio insieme a un genitore altamente egocentrico.
***
Questo imperdibile Congresso online, suddiviso in due giornate ricche di interventi live, vedrà la partecipazione virtuale di alcuni degli esperti più influenti nell’ambito dello studio del narcisismo. Organizzato da ISC International e moderato da Wendy Behary, esperta internazionale di narcisismo nonché autrice del best-seller “Disarmare il narcisista”, il Congresso includerà interventi di autori, esperti in ambito clinico, ricercatori e documentaristi di fama internazionale, realizzando un’analisi integrata e completa di una delle personalità più complesse in tutto il mondo.
Le iscrizioni sono aperte anche ai non addetti a lavori, che potranno partecipare con un biglietto agevolato di €90. Risparmia €50 sull’iscrizione entro il 28 febbraio (clicca qui)
(Fonte: ISC, Formazione in Psicologia e Psicoterapia)
Per consultare il programma, conoscere i relatori e per maggiori informazioni clicca sull’immagine:
