
La psicoterapia e la relazione terapeutica
Lo psicoterapeuta non è un taumaturgo, non è un guaritore e, come le persone con cui lavora, conosce il dolore psichico, il trauma e l’angoscia che sono parte inevitabile di ogni esistenza, compresa la propria.
È importante sapere che ciò che agli altri può apparire come
un “potere magico” è il prodotto di un processo infinito di
elaborazione emotiva, che avviene in prima persona, nel
terapeuta come essere umano, al di là del ruolo. E non
potrebbe essere altrimenti.
Chi crede che la terapia si apprenda da ricettari clinici o
grimori accademici coltiva una pericolosa illusione.
Allo stesso modo, chi nutre la consapevolezza che non è il
terapeuta a curare, ma è la relazione che guarisce i mali e le
ferite della mente, è più vicino al significato profondo e
umano della psicoterapia.
Enrico Maria Secci
© Riproduzione riservata